Vai al contenuto

Visitare le Marche con il cane in un weekend

Visitare le Marche con il cane in un weekend

Marche, una regione del centro Italia affacciata sul mar Adriatico che vi conquisterà con le sue lunghe spiagge sabbiose, i suoi entusiasmanti sentieri escursionistici ed i suoi suggestivi borghi rinascimentali e medievali. Per noi veneti questa regione è un’ottima destinazione per viaggi brevi, ecco quindi un suggerimento per visitare le Marche con il proprio cane in un weekend.

Itinerario di due giorni

Il nostro è stato un itinerario all’insegna dell’outdoor e di conseguenza non è adatto a tutti perché richiede un minimo di preparazione fisica. Ovviamente anche il vostro cane dev’essere allenato non solo voi 😅!

Giorno 1: Parco Regionale Naturale del Conero – Recanati – Civitanova Marche

La nostra prima tappa marchigiana è stata il Parco Regionale Naturale del Conero e per raggiungerla abbiamo viaggiato on the road per circa tre ore! Arrivati in località Poggio per le 10.30 abbiamo parcheggiato l’auto nei pressi dell’Osteria Il Poggio e da qui abbiamo imboccato il Sentiero 301. Un sentiero in leggera salita che si snoda all’interno della macchia mediterranea e che offre vedute spettacolari sulla Riviera del Conero. I principali punti panoramici sono due: il Pian Grande e il Belvedere Nord dove facciamo dietro front. In tutto sono 5 chilometri a/r che si percorrono in poco meno di 2 ore.

LEGGETE ANCHE: Parco del Conero: escursione al Belvedere Nord

Marche Parco del Conero
Monte Conero – Belvedere Nord

Abbiamo pranzato e ci siamo spostati a Sirolo per la seconda escursione della giornata. Il punto di partenza è il Bar Belvedere da dove si seguono le indicazioni sul Sentiero 302 in direzione Passo del Lupo. Questo sentiero è leggermente più ripido del precedente e quasi tutto al sole, nell’ultimo tratto camminiamo con lo strapiombo da un lato. Non è il massimo per chi soffre di vertigini 😅. La fatica è ripagata dal Belvedere sulla Spiaggia delle Due Sorelle… spettacolare! In tutto sono 4 chilometri a/r che si percorrono in circa 1 ora e mezza.

LEGGETE ANCHE: Escursione con il cane da Sirolo al Passo del Lupo

Visitare le Marche con il cane in un weekend
Monte Conero – Belvedere Passo del Lupo

Ultima tappa della giornata è uno dei borghi marchigiani più famosi d’Italia: Recanati. Questo borgo è famoso per aver dato i natali a Giacomo Leopardi e passeggiando tra le sue vie sono molti i luoghi che richiamano alla vita o alle opere scritte dal poeta. Da non perdere il punto panoramico sul Colle dell’Infinito.

LEGGETE ANCHE: Recanati cosa fare e vedere in un pomeriggio

Recanati la città di Leopardi
Recanati

Alloggio: Hotel Gabbiano (1 notte)

Giorno 2: Civitanova Marche – Sentiero “Lame Rosse” – Corinaldo

Da Civitanova Marche, dopo aver fatto colazione, siamo partiti on the road in direzione Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’escursione di oggi si svolge a Fiastra ed è uno dei percorsi più conosciuti delle Marche, il famoso Sentiero delle “Lame Rosse”. Il sentiero parte dalla Diga del Lago di Fiastra, dove c’è anche il parcheggio, e si snoda nel bosco in un continuo saliscendi fino ad arrivare ai piedi di una ripida salita su ghiaione. Le Lame Rosse si trovano alla fine della salita (circa 10 minuti) e sono degli splendidi pinnacoli e torri di roccia rossa in netto contrasto con tutto l’ambiente circostante. In tutto sono 8 chilometri a/r che si percorrono in poco meno di 3 ore.

LEGGETE ANCHE: Lame Rosse trekking nel Grand Canyon delle Marche

Visitare le Marche con il cane in un weekend
Sentiero “Lame Rosse”

Conclusa l’escursione ci rimettiamo on the road e attraversiamo parte del territorio dei Monti Sibillini in un susseguirsi di curve sinuose e strade piene di avvallamenti e buche. Diciamo che il mantenimento delle strade qui nelle Marche lascia molto a desiderare 😅! Dopo una sosta per il pranzo proseguiamo in direzione nord per l’ultima tappa del nostro weekend marchigiano. Corinaldo è un piccolo borgo rinascimentale, il suo centro storico è contenuto e dal camminamento sulle mura è possibile ammirare la campagna circostante.

LEGGETE ANCHE: Corinaldo, uno dei borghi più belli delle Marche

A questo punto non ci resta che percorrere le tre ore di autostrada per tornare a casa!

Corinaldo Marche
Corinaldo

Quando visitare le Marche con il cane

Le Marche si trovano in centro Italia e si possono visitare in qualsiasi periodo dell’anno ma se le visitate con il cane dovete prendere qualche accorgimento anche perché è una regione pet friendly ma non troppo!

Se volete visitare i borghi e percorrere dei sentieri escursionistici allora vi consiglio di organizzare il vostro viaggio a inizio primavera (marzo-aprile) oppure ad autunno inoltrato (ottobre-novembre). Evitate i mesi estivi ma anche tutte le giornate in cui le temperature superano i 18°C perché potreste mettere il vostro cane a rischio colpo di calore.

Per le escursioni evitate anche i freddi mesi invernali quando alcuni sentieri potrebbero diventare scivolosi e pericolosi soprattutto per i cani.

Consigli per il cane

Questo itinerario non è per tutti ed è sconsigliatissimo ai cuccioli. In linea di massima è un itinerario fattibile con cani adulti, che siano in buona salute e non abbiano patologie agli arti e soprattutto che siano adeguatamente allenati!

Vi ricordo che prima di partire è sempre bene consultare il proprio veterinario per capire se è necessaria una profilassi antiparassitaria diversa rispetto a quella che di solito adottate a casa vostra.

LEGGETE ANCHE: Cosa mettere nella valigia del tuo cane e Come organizzare un viaggio con il cane

E voi siete mai stati nelle Marche? Avete domande da farmi, volete raccontarmi la vostra esperienza o descrivermi il vostro itinerario? Scrivetemi nei commenti oppure mandatemi una email, sarò contenta di rispondervi 😊!

Vi è stato utile questo articolo? L’avete trovato interessante? Condividetelo sui social 😉!

Cercate ispirazione per un viaggio? Trovate tutti gli itinerari on the road del blog qui: Mappa dei Post

Viaggiate con un cane al seguito? Trovate tutti gli itinerari e i trekking a 4 zampe del blog qui: Viaggi e Trekking con il Cane

Vi potrebbe interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *