Vai al contenuto

Monte Rite: escursione da Passo Cibiana al Rifugio Dolomites

Monte Rite: escursione da Passo Cibiana al Rifugio Dolomites

In agosto per le mie escursioni di solito cerco posti poco conosciuti e di conseguenza poco frequentati. Tutto ciò al fine di evitare di trovarmi imbottigliata nel traffico prima e in colonna lungo i sentieri poi! Questa volta ho scelto il Cadore, il Monte Rite, per un’escursione con il cane partendo da Passo Cibiana fino a raggiungere il Rifugio Dolomites.

Come raggiungere Passo Cibiana

L’uscita autostradale più vicina è Ponte nelle Alpi a Belluno, da qui basta prendere la statale in direzione Longarone e seguire poi le indicazioni per la Val di Zoldo. Non seguite le indicazioni per Cortina d’Ampezzo, è molto più trafficata soprattutto nel periodo estivo e nei weekend. Poco prima di Forno di Zoldo troverete le indicazioni per Cibiana di Cadore seguitele e arriverete a Passo Cibiana.

Vicino al punto d’inizio del sentiero non ci sono posti auto liberi, gli unici parcheggi gratuiti sono quelli riservati ai clienti dei rifugi che si trovano sul passo. C’è però un grande parcheggio a pagamento dove potete lasciare l’auto l’intera giornata al costo di € 5,00.

Per chi vuole raggiungere il Rifugio Dolomites senza fare fatica esiste un servizio navetta che parte da Passo Cibiana, vicino al Rifugio Remauro. Il costo è di € 15,00 per la corsa a/r oppure € 10,00 sola andata.

Dati tecnici

  • difficoltà: medio
  • punto di partenza/arrivo: parcheggio Passo Cibiana
  • LINEARE
  • lunghezza: 10,2 km
  • tempo di percorrenza: 4h
  • quota: dai 1.536 ai 2.183 m. s.l.m.
  • dislivello: 650 m.
  • difficoltà dog: medio
  • presenza di acqua: lungo il percorso non ci sono punti di abbeveramento, potete riempire la borraccia al Rifugio Dolomites
  • esposizione al sole: 75% del percorso all’ombra ma l’ultimo tratto è al sole e su strada asfaltata

Escursione da Passo Cibiana al Rifugio Dolomites

Il punto di partenza di questa escursione è Passo Cibiana (1.536 m.), o Forcella Cibiana, ovvero il valico che collega la Val di Zoldo alla Valle del Boite. Da qui imbocchiamo il Sentiero CAI 479 e per un centinaio di metri camminiamo su strada asfaltata. La strada è chiusa al traffico circolano solamente le navette che fanno la spola da Passo Cibiana al Rifugio Dolomites. Al primo bivio teniamo la sinistra seguendo le indicazioni per il Sentiero CAI 479 che da questo punto prende il nome di Sentiero Col de Orlando.

Il sentiero si addentra nel bosco, in alcuni tratti è abbastanza stretto ed esposto (potrebbe essere un problema per chi soffre di vertigini). Proprio perché il sentiero è stretto e si potrebbero incontrare animali al pascolo i cani vanno tenuti al guinzaglio per la sicurezza loro e degli altri escursionisti.

Monte Rite sentiero

Il sentiero è in costante salita in un alternarsi di tratti più ripidi e tratti semi pianeggianti. Per la maggior parte del percorso si cammina su sterrato che talvolta è reso disomogeneo dalla presenza di radici superficiali e, in alcuni punti neanche troppo sporadici, dalla presenza di ghiaino o sassi di varie dimensioni.

Attenzione: il percorso non presenta particolari difficoltà ma al cane vanno date le giuste pause per farlo riposare e soprattutto per farlo bere! Fatelo a cadenza regolare e anche se vi sembra che il vostro cane non ne abbia di bisogno.

Vista sul Sassolungo di Cibiana

Dopo aver percorso più o meno 3,5 chilometri il panorama si apre sui monti circostanti, la vegetazione si dirada e ben presto ci troviamo a camminare nel mezzo di un prato fiorito in un sentiero completamente esposto al sole e sempre in salita. A Forcella Dèona (2.053 m.) abbiamo di fronte le pareti delle più famose vette delle Dolomiti bellunesi ed è qui che troviamo l’ultimo spiazzo alberato con dell’ombra dove poter far riposare Scott!

Da Forcella Dèona seguiamo le indicazioni per il Rifugio Dolomites prendendo il Sentiero CAI 478. Il sentiero diventa una strada asfaltata che porta, dopo alcuni tornanti, al Rifugio Dolomites (2.160 m.).

Attenzione: percorrere con il cane in estate una strada asfaltata in salita e completamente esposta al sole è una situazione da evitare come la peste! In questo caso il tratto è breve ma bisogna comunque stare attenti ed evitare di venire qui nelle giornate più torride. Quando ci siamo stati noi in vetta c’erano 18°C e sebbene l’aria fosse fresca era comunque una situazione “al limite” e sinceramente non vedevo l’ora di portare Scott all’ombra!

Monte Rite vetta

In vetta al Monte Rite (2.183 m.) si trova il Messner Mountain Museum Dolomites di Reinhold Messner (cliccate qui per consultare orari e prezzi aggiornati). Il museo, conosciuto anche con il nome di “Museo nelle Nuvole” è stato inaugurato il 29 giugno 2002 ed è stato allestito all’interno di un forte della Grande Guerra. All’interno viene narrata la storia dell’esplorazione e dell’alpinismo dolomitico.

Da qui, in vetta, la vista spazia a 360° sulle vette circostanti e tra le più riconoscibili ci sono il Pelmo, il Civetta, le Tofane, il Sorapis, l’Antelao, il Sassolungo di Cibiana e il Cimon della Pala. Se la temperatura lo permette qui c’è un piccolo prato dove potersi mettere a mangiare un panino godendosi la vista sulle Dolomiti.

Attenzione: come dicevo poco prima superata Forcella Dèona non c’è più ombra se non nei posti a sedere del Rifugio Dolomites (dove non è possibile consumare cibo e bevande proprie) tenetelo a mente se salite fin qui con il vostro cane in estate 😊.

Si rientra percorrendo lo stesso sentiero solo che sarà tutto in discesa!

Monte Rite: escursione al Rifugio Dolomites
Vista della Valle del Boite, dell’Antelao e del Sorapiss

Consigli per l’escursione da Passo Cibiana al Rifugio Dolomites

  • indossate scarpe da trekking o scarponcini da trekking (*link affiliati Amazon) che vi daranno un maggior sostegno alla caviglia e una maggior aderenza al terreno;
  • portatevi un kway o una mantella (*link affiliati Amazon) perché in montagna la pioggia è sempre in agguato, soprattutto nel pomeriggio;
  • vestitevi a cipolla e portatevi una felpa leggera, in vetta potrebbe essere fresco anche in piena estate;
  • portatevi una borraccia (*link affiliato Amazon) con almeno 1,5 litri di acqua;
  • potrebbero esservi utili i bastoncini da trekking (*link affiliato Amazon) per aiutarvi sia in salita che in discesa;
  • mettete tutto il necessario per voi e il vostro cane in uno zaino da trekking (*link affiliato Amazon), con schienale ergonomico.

Prima di mettervi in cammino informatevi SEMPRE sullo stato attuale del sentiero, se è possibile percorrerlo in sicurezza o se presenta delle interruzioni. Consultate SEMPRE il bollettino meteo, non solo il giorno prima ma anche poco prima di mettervi sul sentiero. Questo articolo descrive il sentiero percorso così come lo abbiamo trovato al tempo della nostra visita. Per reperire informazioni aggiornate vi consiglio di contattare telefonicamente e via email gli uffici turistici del Cadore o recarvi direttamente lì.

Monte Rite con il cane

Consigli per i cani escursionisti

  • non è un sentiero adatto ai cuccioli;
  • adatto a cani adulti, in buona salute e allenati;
  • è sentiero da non sottovalutare, il dislivello è importante e la conformazione del terreno è mista con tratti di asfalto e altri di sentiero di montagna con radici esposte;
  • portategli almeno 1 litro di acqua in una borraccia con beverino (*link affiliato Amazon) perché lungo il tragitto non ci sono né fontanelle né ruscelli e la potete riempire solamente nei bagni del Rifugio Dolomites;
  • il sentiero è per il 75% all’ombra del bosco ma i tratti esposti al sole sono continuativi, in quota e quasi totalmente su strada asfaltata di conseguenza:
    • evitate le calde giornate estive e/o le ore più calde della giornata;
    • tenete controllata la temperatura corporea del vostro cane (interno orecchie, tartufo, interno cosce) ed il suo respiro, queste, infatti, sono le prime cose che si alterano prima di un colpo di calore!
    • dategli spesso da bere per evitare la disidratazione e bagnategli la testa con dell’acqua per tenerlo fresco.

Prima di mettervi in cammino con il vostro cane valutate attentamente il suo stato di salute e di conseguenza se è in grado di affrontare questo sentiero. Se avete dei dubbi chiedete consiglio al vostro veterinario di fiducia.

Se avete domande non esitate a lasciare un commento o a scrivermi un’email 😉!

Cercate ispirazione per altre escursioni? Andate a curiosare tra le nostre Escursioni!

Viaggiate con un cane al seguito? Lasciatevi ispirare dalle nostre avventure con il cane!

Vi potrebbe interessare:

2 commenti su “Monte Rite: escursione da Passo Cibiana al Rifugio Dolomites”

  1. Ci sono stato questo Novembre 2024 con un mio ex compagno d’università che è del Cadore: io, lui e la sua cagnetta meticcia Pastore Lagorai/Border Collie (mai ferma e mai stanca). E’ meno frequentata rispetto ad altre passeggiate ma la preferisco, ha il suo perchè, poi in cima c’è una signora vista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *