Vai al contenuto

Il Pura Lempuyang ed il grande business per turisti!

Il Pura Lempuyang ed il grande business per turisti!

Anche con l’esperienza a volte si sbaglia. Il mio più grande errore è stato andare al tempio Pura Lempuyang, a Bali, in Indonesia: una delusione enorme e l’amarezza di essere caduta nella trappola di un grande business per turisti!

Come raggiungere il Pura Lempuyang

Il tempio Pura Lempuyang si trova sulle montagne di Bali orientale. Se lo raggiungete partendo da Ubud sono circa 70 chilometri e di conseguenza più o meno 2 ore e 40 minuti di guida.

In autonomia con lo scooter, ma attenzione!

Noi abbiamo alloggiato ad Ubud e per esplorare l’isola abbiamo noleggiato uno scooter. L’on the road per arrivare al Pura Lempuyang è splendido perché si attraversa tutta la parte sud orientale di Bali. Si corre tra le verdi risaie di Sideman attraversando alcuni villaggi sperduti alle pendici delle montagne e non mancano gli scorci panoramici sulla vetta conica del vulcano Gunung Agung. Nel tratto finale la strada s’inerpica sulle montagne ed è qui che abbiamo vissuto un’esperienza non proprio piacevole ma che ho scoperto essere successa anche a molti altri turisti che volevano raggiungere il tempio in autonomia.

Guidare lo scooter in Indonesia: cose da sapere!

Imboscata o business?

Una volta imboccata la strada di montagna, quando Google Maps ci indicava l’arrivo al tempio a circa 20 minuti di strada, veniamo inseguiti da due scooter che ci fanno cenno di accostare. La cosa non mi piace e cerchiamo di andare oltre ignorandoli ma proseguendo gli scooter diventano quattro e a quel punto ci fermiamo. Sembra un’imboscata e un po’ di paura ce l’abbiamo.

Un tipo dalla faccia cupa scende dallo scooter, si avvicina e ci chiede: “Lempuyang?”. Alla mia risposta affermativa mi mostra lo schermo del suo cellulare dove c’è scritto un messaggio in lingua inglese. Mi invita a leggerlo. Sul messaggio è scritto che le indicazioni di Google Maps sono sbagliate e che ci saremmo persi tra le montagne. Lui, per 50.000 IDR (circa € 2,60), ci avrebbe accompagnati a destinazione. Siamo scettici ma è pur vero che se avessero voluto farci del male o derubarci lo avrebbero già fatto, inoltre, che fare se avesse ragione? Lo seguiamo e per fortuna ci porta a destinazione. Ritirati i soldi se ne va ma ciò non toglie che abbiamo passato 15 minuti per nulla piacevoli!!

Considerando l’esperienza a posteriori mi sono fatta delle domande: cosa sarebbe successo se avessimo rifiutato l’aiuto? era un’imboscata per estorcerci denaro finita bene? era una reale volontà di aiutarci e non farci smarrire tra i monti o un business basato sull’intimidazione?

Escursione guidata o driver, più sicuro!

Vista la brutta esperienza vissuta raggiungendo il tempio in autonomia vi consiglio, se proprio volete visitare il Pura Lempuyang, di raggiungerlo o con un driver privato o partecipando ad un’escursione guidata in partenza dal vostro hotel.

Informazioni generali

I costi

Il parcheggio è gratuito ed è il punto da cui inizia la vostra visita al Pura Lempuyang sia che ci arriviate con lo scooter sia che vi facciate accompagnare da un driver.

L’ingresso al tempio si trova 2 chilometri più in alto e la strada è chiusa ai mezzi privati. Non ci sono sentieri panoramici ma la sola strada asfaltata di conseguenza vi consiglio di acquistare il biglietto a/r della navetta che fa la spola tra il parcheggio e l’ingresso del tempio. Il viaggio dura circa 5 minuti. La navetta ha un costo di 45.000 IDR (circa € 2,35), il prezzo è aggiornato a luglio 2024 e potrebbe aver subito degli aumenti.

Alla fermata della navetta troverete la biglietteria. L’ingresso al Pura Lempuyang costa 55.000 IDR (circa € 2,90), questo il prezzo aggiornato a luglio 2024 ma potrebbe aver subito degli aumenti.

Se non volete fare mezzo chilometro in salita su strada asfaltata ci sono dei ragazzini in scooter che per la modica cifra di 10.000 IDR vi portano di fronte al tempio. Ma noi abbiamo preferito salire a piedi.

Pura Lempuyang Tempio

Alcune regole di comportamento

Il Pura Lempuyang è un tempio induista e come tale per visitarlo dovete rispettare delle regole di comportamento. Qui di seguito vi elenco le principali.

Per entrare nel tempio è obbligatorio indossare il sarong, una sorta di pareo che si lega in vita. Potete usare il vostro se ne avete comprato uno oppure vi verrà fornito alla biglietteria e potrete scegliere tra diversi colori.

Le donne, nei giorni del ciclo mestruale, non possono entrare. Il divieto deriva dal fatto che per la religione induista in quei giorni le donne sono considerate impure e di conseguenza non possono avvicinarsi al tempio. Questo è stato l’unico tempio dove all’ingresso mi è stato chiesto in maniera diretta, e anche abbastanza sgarbata, se avessi il ciclo. In realtà nessuno verificherà mai la vostra parola ma per rispetto e onestà intellettuale se avete il ciclo evitate di visitare i templi induisti.

Non sono ammesse le effusioni romantiche come abbracci, baci su labbra e viso e palpatine di vario genere. Ricordatevi che, anche se molto turistico, è pur sempre un luogo di culto.

Quando vi mettete in posa per la foto alla Porta del Paradiso ci sono delle pose “vietate” perché offensive secondo la religione induista. Troverete un cartello vicino ai fotografi dove queste pose sono disegnate e potete prenderne visione mentre aspettate il vostro turno. Ovviamente se fate le foto di coppia sono vietati i baci e gli abbracci il massimo consentito è tenersi per mano.

Il business per turisti delle foto instagrammabili!

Ecco il vero business per turisti al Pura Lempuyang: le famose foto sulla Porta del Paradiso e su una piccola terrazza panoramica a strapiombo sulla vallata.

La foto alla Porta del Paradiso

Arrivati all’ingresso del Pura Lempuyang mostrerete i vostri biglietti a degli addetti seduti ad un tavolino. Vi chiederanno se siete singoli o in coppia e in base alla vostra risposta pinzeranno ai vostri biglietti un foglietto bianco con un numero scritto. Quello è il vostro turno per la famosa foto alla Porta del Paradiso.

In base all’orario d’arrivo potreste dover aspettare anche 3-4 ore per avere la vostra foto! E no, non potete scattarvela in autonomia perché la Porta del Paradiso è monopolio dei fotografi indonesiani, è il loro grande business, di conseguenza guai avvicinarsi per fare scatti indipendenti!

Ai due lati del cortile che si trova di fronte alla Porta del Paradiso ci sono due edifici che sono stati allestiti come “sala d’attesa”. Qui i turisti rimangono sdraiati o seduti ad aspettare il loro turno. La foto in questione è questa:

Il Pura Lempuyang ed il grande business per turisti!

In pratica aspettate ore per avere una foto “finta”! Ebbene sì, i fotografi balinesi, che sanno fotografare solo con il cellulare, posizionano il vostro telefono in verticale e mettono uno specchio perpendicolarmente in modo da riflettere il cielo sul selciato del tempio. Il risultato? La Porta del Paradiso sembra affacciata su uno specchio d’acqua dove si riflette la porta e voi che siete in posa.

Ogni singolo ha diritto a 5 fotografie in 5 pose diverse, chi è in coppia o in gruppo ha diritto a 5 foto assieme e 3 foto come singolo. Le pose più gettonate sono quelle di schiena a braccia aperte, seduti a gambe incrociate e quella in salto aspettando il cenno del fotografo.

Quando l’attesa diventa troppo lunga

Non volete aspettare? Vi basta tenere gli occhi aperti. Di tanto in tanto girano dei ragazzini che, in accordo con i fotografi, se vi vedono sbuffare per l’attesa vi propongono un “salta fila” alla modica cifra di 25.000 IDR (circa € 2,60) a testa. Se accettate vi accompagneranno vicino ai fotografi et voilà, dopo una o due persone sarà il vostro turno!

Ma non è l’unica occasione che vi si presenterà davanti! Durante l’attesa girano anche dei ragazzi con un book fotografico alla mano. Vi proporranno di portarvi a fare una foto che su Instagram spopola: quella sopra ad un terrazzo panoramico proteso verso il vuoto e sulla vallata sottostante. Se accettate vi porteranno in sella al loro scooter a circa 10 minuti di distanza, vi scatteranno la foto e vi riporteranno al Pura Lempuyang in tempo per l’altra foto! Il costo? In questo caso sono 50.000 IDR a persona.

Pura Lempuyang la realtà della foto
Ecco come si aspetta il proprio turno!

Il Pura Lempuyang oltre alle foto famose

Mi dispiace dirvelo ma non c’è molto altro da vedere ecco perché, a meno che non vogliate la “foto instagrammabile” vi sconsiglio di venire a visitarlo.

Avevo letto che il Pura Lempuyang era uno degli otto templi appartenenti al gruppo dei Pura Kahyangan Padma Bhuwana, uno dei siti religiosi più importanti di Bali orientale dopo il Tempio Madre Pura Besakih. Ecco perché mi sono spinta fino a qui! Il tempio con il candi bentar comunemente chiamato Porta del Paradiso è il Penataran Tempuyang, il più grande degli otto templi. Oltre alla porta c’è anche una scalinata a tre rampe che convergono in un unico pianerottolo e ciascuna da accesso ad una porta.

Saliti i 72 ripidi gradoni di pietra voltatevi e ammirate il panorama davanti ai vostri occhi… rimarrete senza parole! Lo sguardo spazia sul tempio più in basso e poi si perde nel mosaico di campi coltivati che si estendono a perdita d’occhio fino alla sagoma conica del vulcano Gunung Agung la cui cima è quasi sempre avvolta dalle nubi.

Sulla carta il tempio doveva essere enorme e la guida “Bali, Lombok e Nusa Tenggara” di Lonely Planet (*link affiliato Amazon) stimava un tempo per la visita di circa 4 ore. La mia idea era quindi di visitare il tempio durante l’attesa della foto ma arrivata sul posto mi sono accorta che non era così. In realtà la lunga scalinata di 1.700 gradini che si percorre in due ore e che sale sul versante del monte attraversando gli otto templi e arrivando alla Porta del Paradiso è chiusa ai non fedeli. O almeno così mi ha detto la ragazza che vendeva i biglietti della navetta a pagamento!

Non c’erano cartelli che indicassero dov’era l’inizio di questa scalinata e quindi non ho potuto verificare la veridicità delle sue parole. Dall’alto, durante la lunga attesa per la foto, abbiamo provato a scendere ed effettivamente dopo il secondo tempio c’era un cancello che chiudeva il passaggio. Insomma, una gran fregatura 😤!

Il Pura Lempuyang ed il grande business per turisti!

Vale la pena visitare il Pura Lempuyang?

Noi abbiamo aspettato 4 ore per la foto e se nel frattempo avessi potuto visitare il tempio non sarebbe stato un problema ma così non è stato. Lo rifarei? No, perché ho perso tempo prezioso. Avrei potuto gestire questa giornata diversamente? Certo che sì! Ho rinunciato a visite che molto probabilmente erano più interessanti.

Se volete organizzare il vostro viaggio a Bali evitando di fare errori simili contattatemi! Ho fatto tesoro dei miei errori e grazie alla mia esperienza sul campo posso organizzarvi un viaggio indimenticabile. Vi farò evitare le perdite di tempo e vi farò conoscere dei luoghi autentici dove si respira ancora l’anima gentile e spirituale del popolo balinese 😊.

Ambra Travel Designer

Se avete domande non esitate a lasciare un commento o a scrivermi un’email 😉!

Se, invece, volete il mio aiuto di Travel Designer per organizzare il vostro prossimo viaggio in Indonesia cliccate qui e scegliete il servizio più adatto a voi 😊!

Cercate ispirazione per un viaggio? Andate a curiosare tra i nostri Viaggi!

Vi potrebbe interessare:

Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *