Vai al contenuto

Val Fiorentina escursione al Rifugio Città di Fiume

Val Fiorentina escursione al Rifugio Città di Fiume

Chi l’ha detto che in montagna per vedere panorami mozzafiato si debba per forza fare delle sfaticate? A volte si può semplicemente fare una passeggiata e, senza troppa fatica, godersi gli strepitosi panorami sulle Dolomiti! Un esempio? In Val Fiorentina c’è una facile e suggestiva escursione alle pendici del monte Pelmo che porta al Rifugio Città di Fiume.

Dove si trova la Val Fiorentina

La Val Fiorentina è una valle adiacente alla più nota Val di Zoldo ed è ad essa collegata dal Passo Straulanza. E’ una valle lunga poco più di 10 chilometri, è attraversata dal torrente Fiorentina, un immissario del torrente Cordevole, ed è circondata dalle vette più famose delle Dolomiti venete: l’Averau (2.649 mt. s.l.m.), il Nuvolau (2.575 mt. s.l.m.), il Piz Corvo e gli alpeggi del Mondeval, il Monte Pelmo (3.168 mt. s.l.m.), il Civetta (3.220 mt. s.l.m.) ed, infine, la Marmolada (3.342 mt. s.l.m.).

Dati tecnici

  • difficoltà: facile
  • punto di partenza/arrivo: parcheggio Passo Straulanza
  • LINEARE
  • lunghezza: 4,6 km
  • tempo di percorrenza: 1h 40 min.
  • quota: dai 1.773 ai 1.918 m. s.l.m.
  • dislivello: 243 metri circa
  • difficoltà dog: facile
  • presenza di acqua: non ci sono né fontanelle né ruscelli
  • esposizione al sole: il sentiero è prevalentemente nel bosco.

Escursione da Passo Straulanza al Rifugio Città di Fiume

L’escursione al Rifugio Città di Fiume ha inizio dal grande parcheggio gratuito situato tre tornanti dopo Passo Straulanza (1.773 m.). Da qui si deve prendere il sentiero CAI 467 che altro non è che una comoda e larga forestale con una pendenza minima. Una piacevole passeggiata all’ombra dei pini e degli abeti che si sviluppa alle pendici del monte Pelmo che con la sua caratteristica vetta squadrata vi accompagnerà per tutto il tragitto.

Val Fiorentina

La prima tappa è Malga Fiorentina (1.799 m.) che, anche se chiusa al pubblico, offre un panorama spettacolare! La visuale, infatti, si apre sulla Marmolada, sul Gruppo Sella, sull’inconfondibile cima del Piz Boé e ovviamente sul Civetta.

Altri 10 minuti di tranquilla camminata poi il bosco si dirada lasciando spazio ad un’ampia radura. Vi troverete di fronte ad una verde distesa erbosa, con le mucche che placidamente pascolano o si riposano stese a terra ed il monte Pelmo sempre lì imponente a sorvegliarvi.

Val Fiorentina escursione al Rifugio Città di Fiume

Al Rifugio Città di Fiume (1.918 m.) arriverete dopo circa 50 minuti di cammino e nei weekend estivi lo troverete decisamente molto affollato! Fuori dal rifugio ci sono delle tavolate in legno e un grande prato dove potersi stendere con un telo. Al Rifugio Città di Fiume ogni weekend vengono organizzati degli incontri d’autore ed, inoltre, è possibile sia mangiare che pernottare, cliccate qui per saperne di più!

Il Rifugio Città di Fiume si trova nel territorio di Borca di Cadore e più precisamente nel punto di confine tra la Val Fiorentina e la Valle del Boite laddove le Dolomiti d’Ampezzo incontrano le Dolomiti di Zoldo. Fatevi accarezzare dall’aria fresca di montagna e fermatevi ad ammirare il ghiaione del Pelmo e i profili della Croda Marcora (3.154 mt. s.l.m.) e dell’Antelao (3.264 mt. s.l.m.).

Noi siamo tornati al parcheggio percorrendo a ritroso lo stesso sentiero ma in alternativa potete compiere un circuito ad anello. In questo caso dal Rifugio Città di Fiume dovete prendere il sentiero CAI 472 che scende abbastanza ripidamente sul ghiaione del Pelmo e, una volta arrivati a Passo Straulanza, dovrete camminare lungo la statale per ritornare al parcheggio.

Val Fiorentina Monte Pelmo
Monte Pelmo (3.168 m.)

Consigli per l’escursione al Rifugio Città di Fiume

  • sentiero facile e adatto a tutti, bambini e anziani compresi!
  • indossate scarpe da trekking o scarponcini da trekking (*link affiliati Amazon) che vi daranno un maggior sostegno alla caviglia e una maggior aderenza al terreno;
  • portatevi un kway o una mantella (*link affiliati Amazon) perché in montagna la pioggia è sempre in agguato, soprattutto nel pomeriggio!
  • vestitevi a cipolla con abbigliamento tecnico e traspirante, vi consiglio di portare con voi anche una felpa o un giubbetto antivento per quando siete in quota;
  • portatevi una borraccia (*link affiliato Amazon) con almeno 1 litro di acqua.

Prima di mettervi in cammino informatevi SEMPRE sullo stato attuale del sentiero, se è possibile percorrerlo in sicurezza o se presenta delle interruzioni. Consultate SEMPRE il bollettino meteo, non solo il giorno prima ma anche poco prima di mettervi sul sentiero. Questo articolo descrive il sentiero percorso così come lo abbiamo trovato al tempo della nostra visita. Per reperire informazioni aggiornate vi consiglio di contattare (o recarvi) gli uffici turistici della Val di Zoldo.

Consigli per i cani escursionisti

  • sentiero adatto a tutti e i cuccioli qui possono allenare in sicurezza le loro giovani zampette alle escursioni in montagna 😉;
  • portate con voi una borraccia con beverino (*link affiliato Amazon) con almeno 1 litro d’acqua, sarà più che sufficiente per idratarlo durante il tragitto. Lungo il percorso non ci sono fontanelle ma potete riempire la borraccia al Rifugio Città di Fiume;
  • il sentiero è per il 75% all’ombra del bosco ma fate comunque attenzione nelle calde giornate estive.

Prima di mettervi in cammino con il vostro cane valutate attentamente il suo stato di salute e di conseguenza se è in grado di affrontare questo sentiero. Se avete dei dubbi chiedete consiglio al vostro veterinario di fiducia.

Dove acquistare prodotti caseari

Se volete acquistare degli ottimi formaggi di malga vi consiglio di fermarvi a Malga Straulanza che si trova sulla strada principale che collega Zoldo Alto al Passo Straulanza. Prezzi ottimi e i formaggi sono uno più buono dell’altro 😋!

Dove dormire

Se volete trascorrere qualche giorno in Val di Zoldo per percorrere questo e altri bellissimi sentieri circondati dalla bellezza delle Dolomiti vi consiglio di alloggiare nei confortevoli appartamento Da Carla Casa San Valentino che si trovano ad un chilometro dai principali sentieri della Val di Zoldo ma sono anche comodi per raggiungere il vicino Cadore.

Se avete domande non esitate a lasciare un commento o a scrivermi un’email 😉!

Cercate ispirazione per altre escursioni? Andate a curiosare tra le nostre Escursioni!

Viaggiate con un cane al seguito? Lasciatevi ispirare dalle nostre avventure con il cane!

Vi potrebbe interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *