L’emozione di navigare sulle acque del Danubio attraversando l’Europa centrale e orientale. Lasciarsi incantare dai panorami della Foresta Nera, della Wachau austriaca e delle foreste ai margini dei Balcani ma anche dalle quattro eleganti capitali europee che attraversa. Questo, se percorrete per intero il suo corso, ma perché non farne anche solo una parte? In questo articolo vi parlo delle crociere sul Danubio in partenza da Vienna, delle navigazioni di qualche ora che attraversano alcuni dei paesaggi più belli d’Europa!
Contenuti del post:
Il fiume Danubio
Il Danubio è il secondo fiume più lungo d’Europa dopo il Volga. Le sue sorgenti si trovano nel cuore della Foresta Nera, nel sud ovest della Germania, e dopo un percorso lungo 2860 chilometri che attraversa dieci stati e bagna quattro capitali sfocia nelle acque del Mar Nero.
Il Danubio presenta uno degli ecosistemi più ricchi del pianeta. Soprannominato “Rio delle Amazzoni d’Europa” da riparo a 700 specie di felci e a diversi uccelli acquatici, anfibi e animali selvatici.
Da sempre il Danubio è la più importante via di comunicazione sia commerciale che sociale tra l’Europa occidentale e l’Europa orientale. Sulle sue acque transitano navi e battelli di ogni tipo con un’ampia scelta di crociere. La più lunga, che ha una durata di 12 giorni, parte da Passau, in Germania, e arriva alla foce nel mar Nero, le intermedie durano qualche giorno e solitamente toccano le quattro capitali e, infine, quelle che durano qualche ora fanno andata e ritorno su una singola città.
Navigare sul Danubio è una di quelle esperienze da fare una volta nella vita, anche fosse solo per poche ore. Belle senza dubbio le navigazioni cittadine in centro a Vienna e Budapest ma io vi consiglio di percorrere i tratti più naturalistici. I più belli sono quello tra Vienna e Bratislava (che vi descriverò a breve) e quello che percorre il suo delta, in Romania.
Se volete prenotare una crociera sul delta del Danubio, in Romania, cliccate qui per scoprire tutte le soluzioni possibili. Partenze da Bucarest e altre località del mar Nero con durata da poche ore fino a due giorni!
Crociere sul Danubio da Vienna
Prendendo in considerazione Vienna, la capitale dell’Austria, da qui partono 3 tipi di crociere sul Danubio:
- la crociera “cittadina”, dura 2-3 ore e spesso include la cena o uno spettacolo musicale;
- la crociera verso nord che dura mezza giornata e vi porta a scoprire l’affascinante regione vinicola della Wachau patrimonio UNESCO;
- la crociera di 75 minuti circa che da Vienna arriva a Bratislava, la capitale della Slovacchia, attraversando il Parco Nazionale Donau-Auen.

La crociera da Vienna a Bratislava
Questa, secondo me, è la crociera sul Danubio da Vienna che più di tutte vale la pena di fare!
Come prenotarla
La compagnia che gestisce la tratta Vienna-Bratislava e viceversa si chiama Twin City Liner.
- Costo del biglietto: € 42,00 a tratta (adulti), € 5,00 (cane);
- Durata: 75 minuti circa;
- Partenze da Vienna: tre al giorno (08:30, 12:30, 16:30);
- Partenze da Bratislava: tre al giorno (10:30, 14:30, 18:30);
- Cani: ammessi, con obbligo di museruola per tutta la durata del viaggio.
Le prenotazioni si possono fare sul sito ufficiale della compagnia Twin City Liner oppure direttamente agli uffici presenti al porto di Vienna e di Bratislava. I biglietti non sono rimborsabili.
Tenete presente che non avete l’obbligo di prendere un biglietto a/r perché da Bratislava potete tornare a Vienna in treno. Il viaggio dura 50 minuti e ci sono corse più o meno ogni ora, il costo è di circa € 9,00.
Consiglio: prenotate la crociera in loco solo se viaggiate in bassa stagione e/o se prevedete di rimanere a Vienna per almeno 3 giorni consecutivi. Non è scontato ci sia posto per l’ora che volete, ma se andate negli uffici il primo giorno di permanenza a Vienna avrete modo di prenotare il biglietto per uno dei giorni seguenti. Noi, viaggiando a metà settembre abbiamo fatto così!
Cani viaggiatori
I cani di qualsiasi razza e taglia possono salire a bordo. Devono essere dotati di Passaporto dell’Animale da Compagnia, biglietto e, se non viaggiano all’interno di un trasportino, devono indossare la museruola per tutta la durata del viaggio.
Noi abbiamo fatto questa crociera assieme a Scott che diligentemente ha indossato la museruola e si è seduto vicino al nostro posto lato corridoio. Era talmente composto che dopo 10 minuti il controllore ci ha detto che potevamo togliere la museruola e così ne abbiamo approfittato.
Attenzione: le regole vanno sempre rispettate, togliete la museruola solo se vi viene detto da qualche controllore che potete farlo! In caso contrario il cane deve indossarla per tutto il viaggio.

Il parco nazionale Donau-Auen
Si parte dal porto di Vienna e dopo aver percorso un breve tratto cittadino la navigazione procede all’interno del Parco Nazionale Donau-Auen. Si tratta di un parco che occupa una superficie di 9.300 ettari e si estende lungo il corso del Danubio, dalla periferia di Vienna al confine slovacco.
E’ stato istituito nel 1996 ed è una delle ultime grandi zone umide d’Europa, formato per il 65% da foreste, per il 20% da laghi e corsi d’acqua e per il 15% da prati. Il Danubio vanta un ecosistema tra i più ricchi del pianeta che da riparo a 700 specie di felci e a diversi uccelli acquatici, anfibi e animali selvatici.
Lungo il tratto di fiume vicino a Vienna si trovano numerose case a palafitta con delle reti alzate sul fiume che assomigliano molto ai trabucchi. Sono tutte alla medesima distanza e sono numerate. Proseguendo il fiume si allarga sempre di più, le verdi sponde si allontanano e cominciano ad apparire delle chiatte mercantili lunghe centinaia di metri!
L’arrivo a Bratislava
Dopo lo scalo tecnico ad Hainburg an der Donau entriamo in territorio slovacco e dopo aver superato Devin dominata dal suo castello sulla rupe si attracca a Bratislava, la capitale della Slovacchia.
Questo tratto di Danubio è molto meno naturalistico ma il suo fascino sta nei paesini affacciati sulla riva.
La crociera sul Danubio attraverso la Wachau
La Wachau è la regione vinicola situata qualche chilometro a nord di Vienna ed è patrimonio UNESCO. Questa regione si può esplorare in auto, come abbiamo fatto noi, oppure a bordo di un battello che solcherà lentamente le acque del Danubio.
La compagnia che gestisce le crociere sul Danubio da Vienna è la DDSG Blue Danube con la tratta Vienna–Melk–Vienna. Per consultare gli orari e i prezzi aggiornati ma anche per prenotare online la vostra crociera consultate il sito ufficiale della compagnia navale.
In alternativa potete prenotare una crociera sul Danubio da Vienna verso Dürnstein e la Wachau che include tre pasti e che durante le ore di sosta vi permette di visitare le città sul fiume.

La crociera cittadina
Le crociere “cittadine” durano dai 75 minuti alle 3 ore e si svolgono generalmente nel tardo pomeriggio o alla sera. Sono crociere che non si muovono molto e che includono la cena e un intrattenimento musicale. Vedere Vienna illuminata scorrervi a lato è sicuramente molto romantico e l’esverienza non è eccessivamente costosa.
Per prenotare una crociera serale a Vienna con cena inclusa questa è una delle migliori: include una cena a tre portate e dura tre ore.
Se avete domande non esitate a lasciare un commento o a scrivermi un’email 😉!
Se, invece, volete il mio aiuto di Travel Designer per organizzare il vostro prossimo viaggio in Austria cliccate qui e scegliete il servizio più adatto a voi 😊!
Cercate ispirazione per un viaggio? Andate a curiosare tra i nostri Viaggi!
Viaggiate con un cane al seguito? Lasciatevi ispirare dalle nostre avventure con il cane!
Vi potrebbe interessare: