Roskilde è splendida, domina un fiordo nella parte settentrionale dell’isola di Sjaelland ed è una delle città più belle della Danimarca. Grazie alla sua posizione Roskilde è stata la capitale vichinga, ed ecco tutte le informazioni necessarie per sapere come arrivare e cosa vedere in un giorno!
Contenuti del post:
Come arrivare da Copenaghen
Roskilde si trova a pochi chilometri di distanza da Copenaghen. Motivo per cui, oltre ad essere una tappa immancabile per un on the road in Danimarca potrebbe anche essere la meta ideale per una gita fuoriporta da Copenaghen.
🚗 in auto: se vi spostate in auto da Copenaghen a Roskilde sono 35 chilometri e percorrendo la scorrevole Strada 21 ci mettete circa 40 minuti. Vi consiglio di prendere un’auto a noleggio solamente se prevedete di fare, come abbiamo fatto noi, qualche giorno in giro per la Danimarca. Se la vostra intenzione, invece, è quella di fare qualche giorno di evasione a Copenaghen spostatevi con i mezzi pubblici che sono puntuali, capillari ed efficienti 😉. I parcheggi si trovano sulla Piazza del Comune, sono gratuiti ma con sosta massima di 2 ore (obbligatorio esporre il disco orario), mentre tra le 18:00 e le 09:00 sono gratuiti e senza vincolo di orario.
Scegliete la vostra auto dando uno sguardo alle proposte di DiscoverCars, hanno spesso delle offerte vantaggiose!
🚇 in metropolitana: la corsa dalla Stazione H Copenaghen (dietro ai Giardini di Tivoli) dura 25 minuti e ha un costo di circa 54 DKK a tratta (€ 7,25). Vi consiglio di consultare il sito ufficiale della DSB per vedere i prezzi aggiornati, gli orari ed eventualmente procedere con l’acquisto on line del titolo di viaggio. Come potete vedere Roskilde è vicinissima alla capitale danese e potete tranquillamente andarci in giornata pernottando a Copenaghen.
Cosa vedere in un giorno a Roskilde
Roskilde è l’antica capitale vichinga del Regno di Danimarca, il suo periodo di massimo splendore è stato nel Medioevo quando era un fiorente centro commerciale ed il fulcro del cattolicesimo. E’ una cittadina piccola, che si visita tranquillamente a piedi, dove non ci sono tantissimi musei e monumenti da visitare. La sua bellezza sta nella semplicità del suo centro storico e nella sua posizione sul fiordo che regala panorami da favola.
La Cattedrale di Roskilde
La Cattedrale di Roskilde è stata costruita in epoca medievale, è il mausoleo reale ed è considerata la cattedrale più bella di tutta la Danimarca.
Informazioni utili
- ingresso a pagamento: DKK 70 (circa € 9,40);
- guida cartacea: DKK 40 (circa € 5,40);
- orario: dal lunedì al sabato 10:00 – 18:00 (giu-ago) / 17:00 (mag+set) / 16:00 (ott-apr); la domenica 13:00-16:00;
- tempo per la visita: minimo 45 minuti;
- sito ufficiale: visitate il sito ufficiale per verificare gli orari d’apertura e i prezzi aggiornati.


La visita
La cattedrale di Roskilde esternamente si presenta come un edificio imponente. E’ stata costruita in mattoni rossi, così chiamava l’architettura medievale, e le guglie appuntite sulla facciata principale slanciano l’intera fisionomia.
Appena si entra si rimane ulteriormente sbalorditi dall’imponenza, dalla maestosità e dall’eleganza di questo edificio. Passeggiando si scoprono ad uno ad uno i tesori che custodisce tra cui, essendo mausoleo reale, le 37 tombe dei regnanti danesi che sono custodite nelle cappelle laterali.
Le più degne di nota sono: la Cappella dei Glücksburg, la Cappella di Cristiano IV, la Cappella di Federico V e la Cappella dei Re Magi.
Sulla navata di sinistra si trova la Cappella dei Glücksburg che accoglie tre candidi sarcofagi con i sovrani della prima metà del Novecento e le rispettive consorti. Nella Cappella di Cristiano IV, soprannominato il “re costruttore” per i numerosi palazzi commissionati, si trovano 5 sarcofagi neri. Tutti sono decorati con un crocifisso scolpito sul coperchio del sarcofago tranne quello che conserva le spoglie di Cristiano IV che è completamente liscio e più semplice degli altri.
Lungo la navata di destra invece, si trova la candida Cappella di Federico V con i 12 sepolcri in stile neoclassico, neri con decorazioni in oro, e un monumento a Federico V. Nella Cappella dei Re Magi, voluta da Cristiano I per se stesso e per la sua regina, i sepolcri sono in stile rinascimentale separati da una colonna centrale, la Colonna dei Re, dove sono riportate le altezze dei diversi re della Danimarca.
Adornano gli altri spazi interni un grande pulpito lavorato in marmo, alabastro e arenaria, la fonte battesimale con le statue dei 4 evangelisti, l’organo a canne ed il pregevole Coro dei Canonici sovrastato dalla maestosa pala d’altare. Le figure che decorano il coro rappresentano gli eventi della Settimana Santa e scene della vita di Gesù.
Il parco di Roskilde
Raggiungere il parco pubblico dalla cattedrale significa passare tra le casette del centro storico che sono proprio carine. Sono piccole, ad un solo piano, con le pareti intonacate di un bel colore giallo scuro e i tetti dalle tegole rosse.
Il parco pubblico è, come tutti i parchi cittadini della Danimarca, ben curato e dotato di diverse panchine ed aree attrezzate per i bambini e per chi vuol fare palestra all’aria aperta. Dalle 17:30 in poi la gente comincia a viverlo: dalle donne che passeggiano spingendo passeggini, ai ragazzi che praticano attività sportiva post lavoro, agli anziani che leggono un libro seduti all’ombra, ai bambini che giocano felici sull’erba.
Vi posso assicurare che è stato bellissimo mescolarsi a questa serenità generale, un consiglio? Fate come i danesi! Sedetevi sull’erba, leggete un libro, guardatevi attorno o semplicemente chiudete gli occhi e ascoltate i rumori che vi circondano. Sarà una delle cose più piacevoli che farete a Roskilde!
Riprendete poi la passeggiata e percorso tutto il vialetto che taglia in due il parco pubblico vi troverete in riva al fiordo.

Il fiordo di Roskilde
Il fiordo di Roskilde si allunga da Roskilde verso nord e, fuori dalla città, la Strada 6 gli corre parallela per un breve tratto. E’ un fiordo lungo 30 chilometri e lungo i suoi bordi s’incontrano ampie distese erbose dove si possono vedere delle mucche al pascolo. L’acqua del fiordo è di un azzurro intenso, lo stesso colore del cielo con cui si mescola e si riflette. A Roskilde regala delle vedute molto fotogeniche, in particolare all’alba, nel tardo pomeriggio e al tramonto.
Se volete provare un’esperienza tra le più belle ed emozionanti di tutto il vostro viaggio vi consiglio di fare un’escursione guidata in kayak al tramonto sul fiordo di Roskilde. Sarà indimenticabile!
Il Museo delle navi vichinghe
Il Museo delle navi vichinghe è stato aperto nel 1969 per conservare cinque navi vichinghe di epoca medievale ma nel corso degli anni è diventato molto di più. Insieme al Museo vichingo di Trellenborg è uno dei principali centri della cultura vichinga danese.
Informazioni utili
- ingresso a pagamento: in estate DKK 160 (circa € 21,45), in inverno DKK 125 (circa € 16,75);
- gita in barca tradizionale a remi sul fiordo: prezzi a partire da DKK 455 (circa € 61,00), si effettuano dal 1° maggio al 30 settembre ma consultate il sito ufficiale per vedere le varie opzioni e acquistare il biglietto
- orario: 10:00 – 16:00 (dal 20/10 al 30/04); 10:00 – 17:00 (dal 01/05 al 19/10);
- tempo per la visita: almeno 30 minuti;
- sito ufficiale: visitate il sito ufficiale per avere informazioni aggiornate sugli orari d’apertura e i prezzi ma anche per scoprire tutte le attività periodiche organizzate per i visitatori.
La visita
Il Museo delle Navi Vichinghe è stato costruito per dare alloggio a cinque navi vichinghe di epoca medievale. Si possono vedere anche le riproduzioni delle tende abitate dai vichinghi e della falegnameria vichinga. Da non perdere poi il porto vichingo con una collezione unica di imbarcazioni nordiche e la possibilità di salire a bordo di riproduzioni di navi vichinghe. Quotidianamente, inoltre, vengono organizzate attività per intrattenere gli ospiti sia piccini, con attività ludico scientifiche, sia gli adulti con gite in barca a remi che si tengono tutti i giorni nel periodo estivo.
Il biglietto d’ingresso ha un costo importante ma tutta la parte esterna, il porto vichingo, è visibile anche gratuitamente. Si vedono una parte delle imbarcazioni e alcune capanne, le riproduzioni di quelle in cui abitavano i vichinghi. Tra l’altro il panorama da qui è stupendo: venite nel tardo pomeriggio quando la luce dorata scalda e illumina il prato e le acque del fiordo.

Eventi a Roskilde la capitale vichinga
Se siete amanti della musica rock non potete perdervi il Festival di Roskilde che si svolge solitamente a fine giungo e dura una settimana. Nel 2025 sarà dal 28 giugno al 05 luglio ma per saperne di più vi consiglio di consultare il sito ufficiale dove troverete ogni anno le date ufficiali dell’evento e il programma completo.
Dove mangiare a Roskilde
Vi consiglio la Rib House Familie Restaurant un ristorante situato vicino alla Piazza del Comune e la sua specialità è la carne di manzo alla griglia. Quando vi viene portato il menù potete scegliere la grammatura ed il contorno. Non lasciatevi sfuggire la maxi patata cotta sulla brace con la buccia e servita aperta con burro e salsa barnese a parte da aggiungere a piacere. Cibo ottimo, locale in stile pub, caldo e accogliente, prezzi medio-alti ma in Danimarca è difficile spendere poco! Qualche consiglio per risparmiare lo trovate sul mio articolo: Come organizzare un viaggio in Danimarca
Dove dormire a Roskilde
Noi non abbiamo dormito a Roskilde perché per noi Roskilde è stata una delle tante tappe del nostro itinerario on the road in Danimarca e avevamo la necessità di spostarci un po’ più a sud. Per il pernottamento abbiamo scelto la località Ringsted situata a 30 chilometri da Roskilde. L’Hotel Sørup Herregaard è una meraviglia! Le stanze sono distribuite in una decina di casette ed è inserito in un sistema di parchi e sentieri che girano attorno a due laghetti. Andate sul pontile al tramonto (in estate non prima delle 23:20 😅) e godetevi uno dei tramonti più belli e romantici del vostro viaggio. La colazione e la cena vengono servite in una veranda vista lago. Non è economico ma noi l’abbiamo trovato scontatissimo acquistandolo la mattina per la sera, provate a darci uno sguardo 😉.

Se avete domande non esitate a lasciare un commento o a scrivermi un’email 😊!
Se, invece, volete il mio aiuto di Travel Designer per organizzare il vostro prossimo viaggio in Danimarca cliccate qui e scegliete il servizio più adatto a voi 😉!
Cercate ispirazione per un viaggio? Andate a curiosare tra i nostri Viaggi!
Vi potrebbe interessare: