Vai al contenuto

Serra da Estrela: on the road nel Portogallo meno turistico

Serra da Estrela: on the road nel Portogallo meno turistico

Ci sono delle zone del Portogallo che il turismo europeo ed internazionale solitamente ignora. Basta allontanarsi dalla costa e raggiungere le aree montuose interne, zone dalla bellezza aspra e selvaggia che incantano coloro che decidono di esplorarle. Vi parlo del Parco Naturale Serra da Estrela e di cosa potete fare e vedere durante un on the road di un giorno sulle strade di questo Portogallo meno turistico.

Dove si trova la Serra da Estrela

Il Parque Natural da Serra da Estrela si trova nella parte nord orientale del Portogallo, al confine con la Spagna. I suoi versanti sono ricoperti di castagni, lecci e ginepri mentre tra i prati cresce la genziana maggiore ed è l’habitat ideale per la lucertola iberica, una specie endemica.

La Serra da Estrela è il parco dei primati:

  • è il primo parco naturale ad essere stato istituito in Portogallo (1976);
  • è l’area protetta più grande del paese con la sua superficie di 888 km2;
  • è qui che si trova la vetta più alta del Portogallo, il Torre, che con i suoi 1.993 metri si erge su un altopiano al centro del parco.

Come visitare la Serra da Estrela

On the road

Il modo migliore per visitare la Serra da Estrela è in auto guidando tra le sinuose strade di montagna. Lungo il percorso ci si ferma ad ammirare laghetti, vaste distese di granito e vallate ricoperte da fitti boschi attraversate dai fiumi Mondego e Zêzere. Panorami aspri e selvaggi che incantano ad ogni curva.

Se avete bisogno di noleggiare un’auto al vostro arrivo in Portogallo date uno sguardo alle proposte di DiscoverCars, hanno spesso delle offerte vantaggiose!

Le strade sono in ottimo stato e le carreggiate sono ampie ma:

  • nel parco non ci sono stazioni di servizio, ricordatevi di fare rifornimento nelle città che si trovano alle sue porte: Seia o Covilhã;
  • la nebbia soprattutto nelle mattine d’estate e in autunno può limitare la visibilità, moderate la velocità;
  • in inverno le strade ghiacciano e possono rendere alcuni tratti stradali pericolosi ma solitamente sono segnalati;
  • le forti raffiche di vento sono una costante in tutte le stagioni, nei punti più pericolosi troverete delle bandierine che indicano la potenza del vento e se è forte dovete limitare la velocità;
  • alcune tratte stradali hanno una pendenza del 10% (è tanto!) abbiate l’accortezza di scendere usando il freno motore onde evitare di surriscaldare i freni meccanici. Queste tratte stradali sono segnalate da specifici cartelli di pericolo.
Serra da Estrela

A piedi

Il Parque Natural da Serra da Estrela è molto interessante dal punto di vista escursionistico ed è poco frequentato. Il turismo internazionale praticamente lo ignora e i portoghesi o lo visitano in auto o ci vengono a sciare in inverno.

Il periodo migliore per l’escursionismo è da inizio maggio a fine ottobre.

Per scegliere il sentiero più adatto a voi in base alla durata e alla difficoltà vi consiglio di consultare il sito ufficiale del parco che è sempre aggiornato.

Prima di partire non dimenticate di stipulare un’assicurazione di viaggio 😉! Fate un preventivo con Columbus Assicurazioni ed Heymondo entrambe hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. Cliccando sui link, inoltre, otterrete lo sconto dedicato ai miei lettori!

Con un’escursione organizzata

Essendo la Serra da Estrela un’area isolata e che i turisti prendono poco in considerazione i tour guidati disponibili sono pochi. Nessuno vi darà la libertà di un on the road svolto in autonomia ma quelli qui di seguito sono una valida alternativa:

Serra da Estrela: il nostro itinerario on the road

Le strade panoramiche che attraversano il Parque Natural da Serra da Estrela sono la ER339 e la N338.

Da Seia alla Lagoa Comprida

Noi siamo partiti da Coimbra e abbiamo raggiunto la Serra da Estrela entrando da Seia sulla ER339 dopo circa 90 minuti di guida. Seia è un piccolo abitato che non presenta particolari caratteristiche ma è l’ultima città dotata di supermercato, distributore di benzina e bar. Fate rifornimento (sotto tutti i punti di vista) perché da qui in poi non troverete più nulla 😅!

Da qui seguite la tortuosa ER339 che un tornante dopo l’altro vi regalerà delle vedute panoramiche di estrema bellezza. Il tratto più suggestivo si trova subito dopo l’abitato di Sabugueiro e a pochi chilometri dalla Lagoa Comprida.

Arriverete alla Lagoa Comprida dopo circa 40 minuti di guida. Qui troverete un parcheggio di modeste dimensioni, ma non avrete problemi a trovare parcheggio, e una bottega. All’interno si trovano souvenirs di ogni genere, abbigliamento in lana e pelle di pecora (maglioni, poncho, pantofole, berretti, sciarpe, etc…) e alimentari in particolare salami, formaggi e miele. L’unica cosa che manca sono i servizi igienici!

La Lagoa Comprida è il più grande bacino idrico e la principale riserva d’acqua del parco. Creata da una diga nel 1912 sorge laddove esisteva un lago naturale ed è lunga 2.500 metri, larga 130 metri e profonda 28 metri.

Da qui parte una delle escursioni più belle della Serra da Estrela ovvero quella che porta al Covão dos Conchos. Un percorso semplice di circa 9 chilometri che attraversa un paesaggio selvaggio di grande bellezza. Se volete vedere nel dettaglio il percorso vi consiglio di leggere il mio articolo:

Escursione al Covão dos Conchos dalla Lagoa Comprida

Serra da Estrela Lagoa Comprida

Dalla Lagoa Comprida a Vetta di Torre

Dalla Lagoa Comprida si segue la strada panoramica N338 che vi farà salire di quota. All’esterno le raffiche di vento sono sempre più forti e la temperatura scende intorno ai 10-13°C anche in estate. Questo è il punto più alto della Serra da Estrela e la strada si snoda sinuosa sul vasto altopiano del Torre regalando numerosi scorci panoramici sulle valli circostanti.

Uno dei punti panoramici più belli è quello che s’affaccia sulla Valle del Loringa. Si tratta di una valle di origine glaciale che si trova a 780 metri s.l.m., ha la tipica forma a U ed è stata generata dal ghiacciaio Loringa che dissolvendosi ha lasciato lungo il suo percorso anche diversi laghetti.

Dopo circa 25 minuti di strada si arriva a Vetta di Torre ovvero la cima della vetta più alta del Portogallo a 1.993 metri. Questo è a tutti gli effetti il punto meno suggestivo e più deprimente di tutto il percorso! Sulla vetta, infatti, si trova una rotatoria asfaltata con delle piccole antenne radar in disuso e un anonimo edificio in cemento che accoglie un centro commerciale. I negozi vendono capi di abbigliamento e specialità alimentari regionali. C’è anche una torre di mattoni alta 7 metri che è stata fatta costruire da re João VI ad inizio XIX secolo al solo scopo di dare alla vetta più alta del Portogallo un’altitudine “tonda”: 2.000 metri!

Serra da Estrela Vetta di Torre

Da Vetta di Torre a Manteigas

Da Vetta di Torre vi consiglio di scendere verso Manteigas, così facendo attraverserete la suggestiva Valle do Zêzere. Una valle che, come le precedenti, è di origine glaciale ed è attraversata dall’omonimo fiume. Dopo circa 15 minuti di guida arriverete ad un altro punto che merita una sosta: il Poço do Infierno.

Si tratta di una cascata che scende dalla ripida gola di Ribeira de Lenadres e si tuffa in una piccola pozza d’acqua color smeraldo circondata da una foresta di sempreverdi. Dal parcheggio dovete percorrere un centinaio di metri su strada asfaltata e arriverete ad una scaletta metallica che porta ad un ponticciolo da cui è possibile vedere la cascata. Se avete voglia di fare due passi imboccate il sentiero che con un giro ad anello di 2 chilometri vi porta sulla parte più alta della gola e ritorna poi al punto di partenza.

Consiglio: visitate la cascata in primavera, fine maggio o inizio giugno, quando la portata d’acqua a causa dello scioglimento della neve è al massimo. A metà settembre l’abbiamo trovata quasi asciutta 😥.

Serra da Estrela Poço do Infierno

Da Manteigas a Covilhã

Qualche chilometro dopo il Poço do Infierno, al bivio, ritornate sulla strada panoramica ER339 e vedrete Manteigas dall’alto di un belvedere: un piccolo agglomerato di case bianche con il tetto rosso. Continuate a scendere di quota facendo attenzione alle pecore al pascolo che potrebbero invadere la corsia e alla pendenza della strada e dei tornanti che è del 10%! Attraverserete un paesaggio più florido rispetto al versante di Seia e dopo circa 30 minuti di strada arriverete al Miradouro da Varanda dos Carqueijais. Si tratta di un palco metallico a forma semicircolare che si protende sulla valle sottostante, un panorama aspro e selvaggio che incanta.

Questo è l’ultimo punto panoramico ormai la ER339 scendere sempre più di quota regalandovi dei panorami agresti con terreni coltivati a vite e ulivo. Il punto di arrivo di questo on the road in un Portogallo meno turistico è Covilhã, una delle città più grandi tra quelle situate alle pendici della Serra da Estrela.

Serra da Estrela: on the road nel Portogallo meno turistico

Dove mangiare

Se volete mangiare qualcosa strada facendo sappiate che non c’è molta scelta. Potete acquistare qualcosa nelle botteghe alimentari che si trovano alla Lagoa Comprida e all’interno del centro commerciale a Vetta di Torre. In alternativa a Vetta di Torre c’è anche un ristorante: il Restaurante A Torre. I prezzi sono nella media portoghese nonostante siamo in un’area poco turistica ed il menù offre cibo regionale in particolare: formaggio di capra, olive nere e salsicce di pecora di varia stagionatura.

A Covilhã, invece, vi consiglio il Restaurante Zé do Sporting dove propongono piatti tipici della tradizione portoghese ma anche piatti più “espressi” come omelette e hamburger.

Dove dormire nella Serra da Estrela

Noi abbiamo scelto il Sport Hotel Gym & Spa a Covilhã, una sistemazione economica con camere moderne, discretamente spaziose e pulite. A disposizione degli ospiti c’è anche una palestra e una sauna. La prima colazione a buffet è di tipo continentale e offre una vasta scelta sia dolce che salata.

Se avete domande non esitate a lasciare un commento o a scrivermi un’email 😊!

Se, invece, volete il mio aiuto di Travel Designer per organizzare il vostro prossimo viaggio in Portogallo cliccate qui e scegliete il servizio più adatto a voi 😉!

Cercate ispirazione per un viaggio? Andate a curiosare tra i nostri Viaggi!

Vi potrebbe interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *