La crociera sul Nilo è un classico da inserire nel proprio itinerario in Egitto… o forse no? Da quando sono rientrata in tantissimi mi avete chiesto se vale la pena fare una crociera sul Nilo, ecco quindi una serie di consigli e di cose da sapere prima di decidere 😉.
LEGGETE ANCHE: Viaggio in Egitto: itinerario di 10 giorni
Contenuti del post:
Qual è il periodo migliore per una crociera sul Nilo?
In realtà la crociera sul Nilo si può fare in qualsiasi periodo dell’anno ma i mesi che vanno da ottobre ad aprile sono da preferire perché le temperature sono meno torride.
Consiglio: scegliete marzo o novembre! Avrete il vantaggio delle temperature piacevoli ma essendo lontani da ponti e festività troverete meno turisti, un fattore da non sottovalutare e capirete il perché continuando a leggere questo articolo 😅.
Quale tipo di crociera scegliere
Ci sono principalmente 3 modi per affrontare la navigazione sul Nilo: in feluca, in dahabeya e in nave a motore.
La crociera in feluca
La feluca è la barca a vela tradizionale che viene utilizzata dagli egiziani fin dai tempi antichi per spostarsi e commerciare sul Nilo.
Queste barche non sono dotate di motore e di conseguenza si muovono trasportate dal vento e dalla corrente. E’ una navigazione lenta. Grazie alle loro dimensioni ridotte avrete la possibilità di attraccare anche laddove le navi da crociera non riescono. Avrete quindi il vantaggio di poter vedere oltre ai templi più famosi anche quelli secondari e, soprattutto, di poterli vedere in orari diversi rispetto a quelli dei passeggeri delle navi. Di solito non è inclusa la guida egittologa che vi accompagna nei siti quindi dovrete effettuare le visite in autonomia.

Bisogna avere molto spirito di adattamento. Non aspettatevi nessun tipo di confort. In feluca si dorme sul ponte, all’aperto, ma vi verranno forniti sacchi a pelo e coperte. Anche il cibo è “spartano” e ovviamente la privacy è poca ed il bagno non c’è, dovrete sfruttare il Nilo.
E’ una crociera molto economica e a mio avviso va bene solo se volete provare un’esperienza “autentica” e se avete tanto tempo a disposizione perché dura più giorni rispetto alla crociera tradizionale.
Potete provare questo tipo di navigazione anche senza dormirci. Ci sono ad esempio dei giri in feluca da Assuan che durano 1 ora ma che vi faranno comunque provare la magia di una navigazione lenta sul Nilo.
La crociera in dahabeya
La dahabeya era il mezzo di trasporto che utilizzavano le famiglie aristocratiche francesi ed inglesi per spostarsi lungo il Nilo. Sono delle barche eleganti con due vele, poste una a ciascuna estremità e possono ospitare fino ad un massimo di 12 passeggeri.
Qui i confort ci sono tutti e siccome sono considerate crociere di lusso hanno un costo elevato, talvolta superiore a quello di una crociera normale.
La crociera in nave a motore
Questa è stata la modalità che abbiamo scelto noi e quella che sceglie la maggior parte dei turisti che vogliono provare questo tipo di esperienza. Nei prossimi paragrafi, infatti, ve la descriverò in maniera più approfondita.
In queste navi di solito viene data la formula all-inclusive che significa:
- tre pasti più uno spuntino pomeridiano/mattutino al giorno che vengono serviti in modalità buffet (praticamente vi mettono all’ingrasso 😅);
- una guida egittologa che segue piccoli gruppi in base alla lingua scelta e che vi spiega i luoghi visitati.

Le navi sono tutte di categoria 5 stelle e sono dotate di tutti i confort. Noi abbiamo scelto una camera standard ma ogni nave ha a disposizione anche le superior e le suite con balcone esterno. Io vi consiglio la camera standard perché costa meno e, tutto sommato, durante la navigazione il panorama ve lo guardate dalla terrazza e quando siete ormeggiati spesso le navi sono accostate le une alle altre e dal balcone più che il Nilo potreste vedere i balconi delle suite della nave vicina 😅. Il solarium è dotato di un’area bar con tavolini all’ombra e un’area con piscina e lettini per prendere il sole.
Quanto dura una crociera sul Nilo?
Dipende da quella che scegliete, ce ne sono un’infinità! Quello che posso dirvi è che si naviga poco a meno che non scegliate la crociera di 11 giorni da Luxor a Il Cairo l’unica che prevede dei tratti di navigazione piuttosto lunghi.
La crociera più diffusa è quella che copre il tratto di Nilo che si trova tra Luxor ed Assuan che si può effettuare in ambo le direzioni. Solitamente durano 3 notti e 4 giorni ma ce ne sono anche di più brevi (2 notti e 3 giorni) o più lunghe (4 notti e 5 giorni).
Che differenza c’è?
- le tempistiche delle visite perché di fatto tutte le crociere includono le visite ai medesimi templi;
- il fatto che preferiate pernottare in nave piuttosto che in un hotel a Luxor o Assuan;
- il fatto che vogliate includere o meno nel “pacchetto crociera” le visite guidate ad Assuan e/o Abu Simbel.
Cosa si vede durante una crociera sul Nilo
Tutte le crociere sul Nilo includono nel loro programma:
- il Tempio di Kom Ombo, il Nilometro ed il Museo dei Coccodrilli mummificati;
- il Tempio di Horus a Edfu;
- la Valle dei Re (solitamente 3-4 tombe);
- il Tempio di Hatshepsut;
- visita ad una fabbrica di alabastro;
- il Tempio di Karnak;
- il Tempio di Luxor.

Ci sono poi delle visite che talvolta sono incluse altre volte sono opzionali:
- il Tempio di Philae ad Assuan;
- il Tempio di Ramses II ad Abu Simbel;
- il volo in mongolfiera all’alba sulla Valle dei Re a Luxor.
Attenzione: quando scegliete la crociera da acquistare fate attenzione a cosa include. A volte, a parità di giorni, ci sono delle crociere che costano di più ma magari includo il costo dei biglietti d’ingresso o un maggior numero di visite/attività!
I vantaggi
Il vantaggio principale di una crociera sul Nilo è quello di avere tutto organizzato e con i tempi ottimizzati di conseguenza riuscirete a visitare tantissimi templi in pochi giorni.
Incluso nel “pacchetto” avrete una guida egittologa che, scusate se è poco, vi spiega in maniera dettagliata tutti i templi che vedrete. Una guida che vi racconterà tutti i segreti dei faraoni e pronta a rispondere ad ogni vostra curiosità: oro colato per chi è appassionato di egittologia!
Vengono creati piccoli gruppi in base alla lingua scelta per le visite, noi ad esempio eravamo in 4 coppie: noi, dei californiani, degli irlandesi e una coppia giapponese in viaggio di nozze. E’ stato bello averli conosciuti e aver condiviso con loro le visite e i momenti in crociera.
Il tempo di navigazione è poco (due pomeriggi) ma è emozionante. Rilassandovi sul lettino prendendo il sole o sorseggiando un karkadè vedrete scorrere le sponde verdissime del Nilo e la vita della gente comune che lavora nelle piantagioni o raccoglie il papiro.
Vi dirò, non è nel mio genere di vacanza ma ogni tanto avere la mezza giornata di relax ci vuole e la modalità crociera te lo impone 😅.

Gli svantaggi
Non potete decidere come e quando visitare i luoghi di interesse e i gruppi scendono dalle navi in contemporanea di conseguenza dentro ai templi, per quanto siano dispersivi, troverete confusione.
Ci sono tempi morti e attività imposte:
- ad Assuan (se la visitate con la crociera) vi porteranno a vedere un laboratorio di essenze, una fabbrica di spezie e un museo dove vedrete la lavorazione del papiro;
- a Luxor, invece, vi porteranno in una fabbrica dove viene lavorato l’alabastro.
Sono delle soste che magari non a tutti interessano ma se siete in gruppo e agli altri partecipanti interessa a voi tocca “perdere” 30-40 minuti che potevate sfruttare diversamente! Noi, per fortuna, Assuan l’abbiamo visitata con un tour privato ed è bastato dire alla nostra guida che non eravamo interessati così quelle tappe le abbiamo saltate.
Tra le attività imposte c’è anche un’attività poco etica 😡: il transfer in carrozza trainata da cavalli per raggiungere il Tempio di Horus a Edfu. E’ imposta perché nella fretta generale ti fanno salire sulla carrozza e non ti danno neanche il tempo di chiedere se si può evitare. Durante il tragitto il cavallo di turno, visibilmente in cattivo stato, viene frustato in continuazione per farlo correre. Nel mio profondo disagio ho notato che il conducente lo faceva per far divertire il turista che aveva a bordo, ci ha addirittura chiesto se volevamo frustare noi la povera bestia! Comunque questa attività vien fatta perché la maggior parte dei turisti si diverte, quello che non ritengo corretto è che non venga data un’alternativa.
Altro lato negativo: le navi da crociera ormeggiate tutte assieme che navigano agli stessi orari e che arrivano in contemporanea negli stessi porti creano un inquinamento allucinante. Io, nei tre giorni, non ho mai visto un tramonto limpido! C’era sempre un alone grigiastro che inizialmente ho scambiato per foschia ma che in realtà era una cappa di smog. Terribile se ci pensate.

Vale la pena fare una crociera sul Nilo?
La verità? Sono tutt’ora molto combattuta ma a chi non l’ha mai fatta sinceramente la consiglierei perché nonostante i lati negativi la considero una delle cose da fare in Egitto.
Ci sono stati dei momenti in cui non l’ho vissuta bene. Da viaggiatrice fai da te abituata alla libertà organizzativa e abituata a studiare le visite per evitare il sovraffollamento vi dirò… è stata dura. Il dover aspettare i ritardi del gruppo o dover vedere le cose in maniera frettolosa perché “dobbiamo tornare sulla nave”. Le imposizioni…
Se avessi strutturato le visite in autonomia avrei sfruttato maggiormente le albe (i gruppi di solito si muovono alle 8-9 della mattina ma i templi aprono molto presto) e gli orari in cui le crociere sono in navigazione. Facendo così saremmo riusciti a vedere tutti i templi con calma e semi deserti. Ma… non avremmo fatto la crociera sul Nilo e non li avrei visti con una guida egittologa che me li spiegava!
La crociera sul Nilo, inoltre, ha un fascino tutto suo e anche per questo motivo, nonostante i lati negativi, la consiglierei.
Quali sono le crociere sul Nilo che vi consiglio
A meno che non vogliate contattare direttamente le varie compagnie di navigazione e fare un lungo ed estenuante lavoro di comparazione prezzi per scoprire poi che più o meno sono tutte uguali vi consiglio di acquistare una di quelle proposte da Civitatis o Get your Guide:
- Crociera 2 notti con mongolfiera (quella che abbiamo scelto noi) non c’è in italiano ma è la più completa visto che include sia Abu Simbel che il volo in mongolfiera. E’ anche la più economica e le partenze sono tutti i giorni tranne la domenica;
- Crociera 3 notti 4 giorni con/senza Abu Simbel, è in italiano include una breve visita di Aswan ma non il volo in mongolfiera e Abu Simbel è opzionale. Le partenze sono solo mercoledì e venerdì;
- Crociera 3 notti con mongolfiera, non c’è in italiano, include una breve visita ad Aswan e Abu Simbel e le partenze sono lunedì, mercoledì e venerdì.
Le crociere proposte da Get your Guide (realizzate da Nice Tour) sono organizzate molto meglio ma hanno il difetto di non essere in lingua italiana 😔, sono disponibili in inglese, francese, spagnolo e tedesco. Noi abbiamo scelto l’inglese, che comunque è una lingua che sappiamo bene, ma abbiamo avuto la fortuna di avere una guida (Andreas) che sapeva anche l’italiano e ogni tanto ci traduceva quello che proprio non capivamo.
Se preferite avere tutte le visite guidate in italiano scegliete senza ombra di dubbio le crociere proposte da Civitatis!

Consiglio organizzativo
Quando organizzate l’itinerario vi consiglio di aggiungere un giorno ad Assuan o Abu Simbel e uno a Luxor extra crociera. Datevi la possibilità di vedere con calma qualcosa che non avete visto durante le visite guidate incluse nella crociera, ad esempio:
- vedere il tempio di Luxor e/o il tempio di Karnak in notturna, illuminati;
- fare una passeggiata sulla corniche di Luxor e/o Assuan per ammirare il tramonto tra la gente del posto;
- fare il volo in mongolfiera sulla Valle dei Re a Luxor:
- P.S. se prendete la crociera di Get your Guide è incluso ma potrebbe essere annullato per condizioni meteo sfavorevoli (a noi è successo) e se avete un giorno in più a Luxor potete recuperarlo il giorno dopo. Noi dovevamo rientrare a Il Cairo e ci hanno rimborsato il mancato servizio il giorno stesso!
- vedere il Tempio di Dendera che si trova ad 1 ora di auto da Luxor;
- vedere Abu Simbel all’alba o in notturna, illuminato, con zero turisti! Ovviamente in questo caso dovete pernottare ad Abu Simbel, visitare il tempio in autonomia e, ovviamente, scegliere la crociera che esclude questa visita.
Se avete domande non esitate a lasciare un commento o a scrivermi un’email 😊!
Se, invece, volete il mio aiuto di Travel Designer per organizzare il vostro prossimo viaggio in Egitto cliccate qui e scegliete il servizio più adatto a voi 😉!
Cercate ispirazione per un viaggio? Andate a curiosare tra i nostri Viaggi!
Vi potrebbe interessare: