Vai al contenuto

Quando andare in Giappone: fioriture, clima e stagioni

Quando andare in Giappone: fioriture, clima e stagioni

La guida definitiva per chi vuole andare in Giappone e vuole scegliere il periodo dell’anno migliore per farlo! Non sempre riusciamo a prendere le ferie quando vogliamo ma se si ha la fortuna di poterlo fare perché non approfittarne? Ecco quando andare in Giappone: una panoramica sulle fioriture, sul clima ed il meteo nelle diverse stagioni dell’anno😉!

LEGGETE ANCHE: Come organizzare il vostro primo viaggio in Giappone

Quando andare in Giappone: come scegliere

Il momento migliore per andare in Giappone è… sempre!

Ebbene sì, questo articolo nasce proprio per dimostrarvi che ogni periodo dell’anno può rendere speciale il vostro viaggio in Giappone. Ogni stagione ha le sue fioriture, le sue caratteristiche e le sue particolarità che renderanno il vostro viaggio unico e indimenticabile.

Come scegliere?

La decisione, se non avete particolari vincoli lavorativi, prendetela basandovi sull’area geografica che volete visitare e sulla base di cosa volete vedere e cosa volete fare.

Le principali fioriture in Giappone

Il Giappone è famoso in tutto il mondo per la fioritura dei ciliegi che probabilmente è una delle più spettacolari al mondo. Ma lo sapevate che in Giappone la contemplazione della natura fa parte del loro essere? Proprio per questo motivo non solo la fioritura dei ciliegi è spettacolarizzata ma anche molte altre fioriture lo sono! Sono meno “famose” tra i turisti stranieri ma sono altrettanto splendide!

Fioriture di primavera

La fioritura dei ciliegi (Hanami) inizia a fine febbraio nelle regioni più meridionali e termina a inizio maggio in Hokkaido, la regione più settentrionale. Se siete al primo viaggio in Giappone molto probabilmente visiterete Tokyo e Kyoto, in questo caso il periodo di massima fioritura è quasi sempre tra il 20 marzo ed il 05 aprile. Se dovete organizzare il vostro viaggio in funzione di questo prenotate in quelle date e non ve ne pentirete 😊

Giappone fioritura ciliegi 2025
Foto estratta dal sito ufficiale Tenki.jp (clicca per accedere al sito!)

In primavera però ci sono anche altre fioriture che non vanno sottovalutate: quella dei tulipani, dei glicini e della nemophila che solitamente avvengono tra fine aprile e inizio maggio. Mentre da metà maggio a inizio giugno, imperdibile è la fioritura delle azalee sull’altopiano di Katsuragi (vicino a Kyoto).

Fioriture d’estate

In estate, tra giugno e luglio, fioriscono le ortensie che colorano i numerosi giardini dei templi di Tokyo e Kyoto. Altra fioritura spettacolare è quella dei girasoli che dalla fine di luglio alla metà di agosto colorano di giallo i campi tra Asahikawa e Sapporo, in Hokkaido, che sono tra i più fotogenici!

Fioriture d’autunno e d’inverno

Sicuramente le due stagioni meno fiorite dell’anno e, infatti, come vedremo più avanti, sono più ricercate per altri eventi stagionali. Tra fine settembre e inizio ottobre fiorisce la cosmea ma poi bisogna lasciar passare il foliage e la neve prima di vedere altri fiori. Fino alla metà febbraio quando inizia la fioritura dei susini che si protrae fino a metà marzo.

Il momiji: lo spettacolare foliage giapponese

Oltre alle fioriture primaverili, una tra tutte la fioritura dei ciliegi, un altro periodo strepitoso per organizzare un viaggio in Giappone è durante il foliage (Momiji). La contemplazione delle foglie di ginkgo e d’acero che si tingono di giallo, arancio e rosso fuoco è qualcosa di sublime e che dovete assolutamente fare una volta nella vita!

Io sono di parte perché adoro i colori autunnali e li ricerco anche nei viaggi in Italia ma vi posso assicurare che in Giappone assume connotazioni eccezionali 😍 ecco perché ho organizzato il nostro viaggio in Giappone in questo periodo!

Il periodo migliore per andare in Giappone per vedere il foliage è tra la fine di ottobre, quando inizia nelle aree montane e settentrionali e la metà/fine di dicembre quando termina nelle regioni meridionali. Se il vostro viaggio verte su Tokyo e Kyoto il periodo migliore è tra il 25 novembre ed il 15 dicembre.

Il previsionale ufficiale viene pubblicato a inizio settembre di ogni anno sul sito meteorologico ufficiale giapponese.

Come organizzare il vostro primo viaggio in Giappone
Daigo-ji a momiji inoltrato

Quando andare in Giappone: clima e stagioni

Mi rivolgo soprattutto a coloro che affrontano per la prima volta un viaggio in Giappone e che molto probabilmente sceglieranno un itinerario classico tra Tokyo, Kyoto ed Hiroshima.

Le mie sono delle indicazioni in via generale stagione per stagione per avere un previsionale dettagliato sia prima che durante il vostro viaggio vi consiglio di visitare il sito meteorologico ufficiale giapponese. In questo sito troverete il meteo giornaliero ma anche utili informazioni in merito alle fioriture e ai monsoni stagionali.

Inverno

In inverno, il periodo che va dalla fine di dicembre alla metà di marzo, il clima è freddo. Questi sono i mesi meno piovosi dell’anno quindi i cieli tersi sono pressoché una garanzia! Avete presente le foto nitide del monte Fuji? Quasi sicuramente sono state scattate in inverno 😅. Ma l’inverno è anche la stagione in cui nevica nella maggior parte del Giappone e se vi piacciono i paesaggi innevati resterete incantati.

I mesi invernali, escludendo il periodo di Natale e Capodanno, sono i mesi meno turistici e di conseguenza le tappe più “famose” le troverete meno affollate. Non solo, il vantaggio della bassa stagione è la possibilità di avere un’ampia disponibilità alberghiera anche sotto data e con prezzi più bassi. Insomma, l’ideale se volete organizzare tutto last minute 😉!

Primavera

A Inizio primavera (fine marzo – inizio aprile), nel periodo della fioritura dei ciliegi, il meteo è molto incerto con un’alternanza di giornate di sole e pioggia. Le temperature sono miti ma la sera il giubbetto serve ancora. A maggio le giornate si fanno più calde ma non afose e i giorni di pioggia si alternano a quelli di sole.

La primavera ha due periodi di alta stagione:

  • le 3 settimane a cavallo di marzo/aprile, tra il 20 marzo ed il 05 aprile, per la fioritura dei ciliegi;
  • la Golden Week che di solito coincide con i primi giorni di maggio, nel 2026 sarà dal 29 aprile al 05 maggio.

Periodo questo in cui tutto va prenotato con largo anticipo (almeno 9 mesi prima) dal volo, agli alloggi, ai treni… tutto, insomma! Troverete tantissima gente, sia turisti stranieri che giapponesi, di conseguenza preparatevi a fare lunghe code ovunque, soprattutto agli spot fotografici più belli e nei luoghi più “famosi”. La regola dell’andare all’alba per trovare meno gente purtroppo non funzionerà 😔.

Basta aspettare la metà di maggio e tutto cambia perché troverete delle condizioni molto simili a quelle dei periodi di bassa stagione. Le prenotazioni di volo e hotel si possono fare tranquillamente con 3-4 mesi di anticipo e per il resto potete lasciare spazio all’improvvisazione sul posto.

Consiglio: andate in Giappone per la fioritura dei ciliegi solo se è il vostro più grande desiderio altrimenti evitate, andate piuttosto a maggio che è uno dei mesi più belli per visitare il Paese.

Viaggio in Giappone: itinerario classico di 15 giorni
Kyoto – Padiglione d’Oro

Estate

L’estate, da fine giugno a fine settembre, è l’unica stagione che vi sconsiglio per un viaggio in Giappone a meno che non vogliate visitare l’Hokkaido. Perché? Beh, perché corrisponde alla stagione dei monsoni!

In realtà si tratta di due mesi di forti piogge a carattere monsonico che attraversano il Paese nell’arco dei mesi estivi. Ad Okinawa e nel sud del Giappone inizia a fine maggio, nel centro (Tokyo e Kyoto) inizia più o meno a luglio, mentre nella regione settentrionale dell’Hokkaido inizia a settembre ma assume carattere meno intenso. Anche se raramente le piogge possono protrarsi fino a inizio ottobre.

Cosa significa a livello meteorologico? Troverete delle giornate molto calde e afose con piogge pressoché quotidiane che potrebbero trasformarsi in nubifragi con relativi disagi alla circolazione fino ad arrivare al blocco dei mezzi di trasporto. Condizioni che potrebbero rendere impossibili le visite ai templi e obbligarvi a dei cambi di programma improvvisi.

Per assurdo è considerato periodo di alta stagione quindi tutto da prenotare con largo anticipo.

Attenzione: luglio e agosto sono gli unici mesi in cui è possibile scalare il monte Fuji! Per questa attività serve un permesso che va acquistato sul sito ufficiale con largo anticipo (almeno 9 mesi prima) indicando il giorno esatto in cui volete scalare.

Autunno

L’autunno, dalla metà di ottobre alla metà di dicembre, è una delle stagioni più belle per visitare il Giappone. Le piogge abbandonano progressivamente tutte le regioni regalando cieli tersi e giornate miti ma non afose.

E’ il periodo del Momiji, quando i ginkgo si tingono di giallo e gli aceri diventano rosso fuoco. E’ una stagione molto amata dai giapponesi ma poco frequentata dal turismo internazionale anche se negli ultimi anni sta prendendo piede. Insomma, una stagione affollata ma non troppo.

Per quanto riguarda le prenotazioni di voli e alberghi prendetevi con almeno 6-7 mesi di anticipo ma per tutto il resto potete improvvisare sul posto.

Se avete domande non esitate a lasciare un commento o a scrivermi un’email 😊!

Se, invece, volete il mio aiuto di Travel Designer per organizzare il vostro prossimo viaggio in Giappone cliccate qui e scegliete il servizio più adatto a voi 😉!

Cercate ispirazione per un viaggio? Andate a curiosare tra i nostri Viaggi!

Vi potrebbe interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *