Vai al contenuto

Moustiers-Sainte-Marie cosa fare e vedere in un pomeriggio

Moustiers-Sainte-Marie cosa fare e vedere in un pomeriggio

Moustiers-Sainte-Marie è un piccolo borgo, tra i più belli della Provenza, ecco qualche suggerimento su cosa fare e vedere se avete solamente un pomeriggio a disposizione.

Come si raggiunge

Moustiers-Sainte-Marie si trova vicino al Lac de Sainte-Croix, nel cuore della Provenza. Grazie alla sua posizione tra le spettacolari Gorges du Verdon ed il suggestivo Plateau de Valensole è una rinomata località turistica.

Da raggiungere è un po’ scomoda e, se non volete affrontare il “viaggio della speranza”, prendendo diversi autobus dovete scegliere il viaggio in auto. Se raggiungete la Provenza in aereo atterrando a Marsiglia vi consiglio di prendere un’auto a noleggio, sceglietela sul sito DiscoverCars che hanno sempre offerte molto interessanti 😉!

Una volta arrivati a destinazione troverete dei parcheggi gratuiti sia all’inizio della zona pedonale del centro storico sia un po’ più a valle. Non sono molti ma dal borgo c’è un continuo via vai e non sarà difficile trovarne uno libero.

Moustiers Sainte Marie Cappella Notre Dame Beauvoir
Cappella di Notre-Dame de Beauvoir vista dal ponte

Cosa fare e vedere in un pomeriggio

Moustiers-Sainte-Marie è un borgo in pietra adagiato ai piedi di due imponenti speroni rocciosi e attraversato da un ruscello di montagna. Uno spettacolo dal punto di vista scenografico, non per nulla è stato inserito tra “Les Plus Beaux Villages de France”. In un pomeriggio avrete tutto il tempo di visitare il borgo e di rilassarvi al tavolino di un bar sorseggiando un caffè.

Cappella di Notre-Dame de Beauvoir

La Cappella di Notre-Dame de Beauvoir è il simbolo del borgo di Moustiers-Sainte-Marie, la scorgerete non appena entrati nel centro storico. Fermatevi sul ponticello che attraversa il ruscello e alzate lo sguardo, la vedrete aggrappata al bordo della rupe.

Si tratta di una cappella del XIV secolo sorta sui resti di un più antico tempio mariano del V secolo. Per raggiungerla dovete percorrere una ripida scalinata di 262 gradini che costeggia una cascata e lungo la quale ci sono le quattordici stazioni della via Crucis.

Attenzione: se viaggiate con i cani valutate attentamente se sono in grado di farla, i gradini sono tanto ripidi! Noi con Scott abbiamo evitato perché è anziano e non volevamo affaticarlo troppo visti i 25°C di quel pomeriggio.

Dal basso noterete sicuramente una catena, è lunga 227 metri e pende tra le due rupi. La leggenda narra sia stata messa dal cavaliere di Blacas in segno di ringraziamento alla Madonna per averlo fatto tornare sano e salvo dalle Crociate.

Ogni anno l’8 settembre migliaia di fedeli salgono in pellegrinaggio per invocare la protezione alla Notre-Dame de Beauvoir. Giornata da evitare se volete visitare il borgo in tranquillità o da scegliere se volete assistere ad un momento di devozione popolare.

Il centro storico di Moustiers-Sainte-Marie

Il centro storico di Moustiers-Sainte-Marie è un gioiellino e un brulicare di turisti che affolla i vicoli impregnati di profumo di lavanda. E’ un borgo tipicamente provenzale dalle strette viuzze acciottolate con suggestivi scorci molto caratteristici dov’è bello semplicemente perdersi.

La nostra passeggiata ci porta tra piazzette abbellite da piccole fontane e stretti vicoli dove s’affacciano case dalle facciate graziose e piccole botteghe artigianali che mettono in mostra la loro mercanzia. L’aria pregna di profumo di lavanda mi inebria e mi stordisce, rimango incantata ad ammirare tutto ciò che mi circonda.

Merita una visita la Chiesa di Nostra Signora Assunta, costruita interamente in pietra a navata unica con delle piccole nicchie alle pareti e alcuni quadri ad abbellirla. È molto semplice ma la sua bellezza sta proprio in questo.

Le botteghe artigiane: cosa acquistare

Moustiers-Sainte-Marie è rinomato per la produzione di ceramiche, una tradizione che affonda le sue radici nel XVII secolo. Si realizzano manufatti di altissimo livello sui quali viene apposto il marchio cittadino. Vengono esportate in tutto il mondo e costano parecchio e noi ci siamo limitati a guardare 😅.

Moltissimi sono i prodotti a base di lavanda, saponi e sacchettini contenenti i fiori essiccati ma anche biscotti, miele e liquori. Altri prodotti tipici che si possono acquistare sono l’olio d’oliva, i formaggi sia caprini che vaccini e le confetture.

Se avete domande non esitate a lasciare un commento o a scrivermi un’email 😉!

Se, invece, volete il mio aiuto di Travel Designer per organizzare il vostro prossimo viaggio in Francia meridionale cliccate qui e scegliete il servizio più adatto a voi 😊!

Cercate ispirazione per un viaggio? Andate a curiosare tra i nostri Viaggi!

Viaggiate con un cane al seguito? Lasciatevi ispirare dalle nostre avventure con il cane!

Vi potrebbe interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *