Kyoto, la seconda città più visitata del Giappone, è enorme e se pensate di visitarla a piedi vi sbagliate di grosso 😅! Pensate che per attraversare la città da nord a sud possono volerci anche 50 minuti di autobus ecco perché questo articolo può rivelarsi fondamentale. Vi fornirò tantissime informazioni sul come muoversi a Kyoto e tutti i miei consigli per risparmiare tempo e soldi.
Contenuti del post:
Come arrivare a Kyoto
L’aeroporto più vicino a Kyoto è l’Aeroporto Itami di Osaka, da qui potete raggiungere la Stazione di Kyoto con il comodo Airport Limousine Bus che in 52 minuti vi porterà a destinazione. Il costo è di ¥ 1.500 (circa € 8,40) e potete prenotare il vostro biglietto direttamente sul sito ufficiale.
Attenzione: questo autobus non fa parte delle linee JR di conseguenza non è incluso nel Japan Rail Pass.
Chi non arriva in aereo arriva sicuramente a Kyoto a bordo di uno Shinkansen, i comodissimi treni proiettile che collegano le principali città giapponesi in poche ore. Vi lascio le più comuni distanze e costi:
- Tokyo-Kyoto: il viaggio dura 2 ore e 15 minuti e ha un costo tra i ¥ 13-15.000 (circa € 73-84,00);
- Hiroshima-Kyoto: il viaggio dura 1 ora e 40 minuti e ha un costo di circa ¥ 11-14.000 (circa € 62-78,00).
Se avete deciso di fare il Japan Rail Pass gli Shinkansen sono inclusi ma non il Nozomi Shinkansen, una delle linee che viaggia tra Hiroshima e Kyoto, in questo caso, infatti, dovrete pagare un supplemento perché è solo parzialmente incluso. A proposito: potete acquistare il vostro Japan Rail Pass cliccando qui 😉!

Come muoversi a Kyoto: i mezzi pubblici
La rete dei mezzi pubblici di Kyoto è molto capillare ed efficiente di conseguenza usateli perché è il miglior modo per spostarsi da un punto all’altro della città.
I costi singoli
La corsa singola degli autobus costa ¥ 230 (circa € 1,30) mentre quella della metropolitana costa ¥ 170 (circa € 0,95). Per corsa singola s’intende ogni volta che si sale su un mezzo e fino a quando non si scende di conseguenza se per raggiungere una determinata destinazione dovete prendere due linee il costo del viaggio raddoppierà.
I biglietti si pagano con la SUICA una carta magnetica prepagata che basta appoggiare sull’apposito lettore. La carta va passata sia in entrata che in uscita ma i soldi verranno scalati solo quando scendete dal mezzo. In Giappone sugli autobus si sale dalla porta posteriore e si scende dalla porta anteriore quella vicino all’autista. Con questo sistema è praticamente impossibile fare i “furbetti”, tutti pagano e forse è per questo che i servizi in Giappone funzionano così bene 😅!
I Kyoto Pass
Il vantaggio dei pass è poter utilizzare illimitatamente i mezzi per spostarsi nei vari punti della città. A Kyoto potete scegliere fra i seguenti tre tipi.
Il Kyoto Subway & Bus One-Day Pass che è quello più completo perché è un biglietto giornaliero combinato bus + metropolitana. Vi permette di usare illimitatamente i Kyoto City Bus, i Kyoto Bus, i West Japan JR Bus, i Keihan Bus e la metropolitana nel giorno in cui lo obliterate la prima volta. Il costo è di ¥ 1.100 (circa € 6,20).
Il Kyoto City Subway & Bus Two-Day Pass è come il precedente ma ha validità 2 giorni a decorrere dal giorno in cui lo obliterate la prima volta. Il costo è di ¥ 2.000 (circa € 11,20).
Il Kyoto City Subway One-Day Pass è un biglietto giornaliero che vi permette di avere corse illimitate ma solo della metropolitana per un giorno, quello in cui lo obliterate la prima volta. Il costo è di ¥ 800 (circa € 4,50).
Tutti i pass sono acquistabili alle macchinette automatiche che si trovano alla Stazione di Kyoto o vicino alle biglietterie delle stazioni della metropolitana. La procedura è semplice perché le istruzioni sono in inglese e si può pagare sia in contanti che con il bancomat. Cliccate qui per consultare le tariffe aggiornate.

Consigli per muoversi a Kyoto
Noi per gli spostamenti abbiamo sempre utilizzato Google Maps, è sempre stato preciso al secondo con gli orari e ci indicava addirittura tutte le fermate 😉! Il mio consiglio è di usarlo non solo in loco ma anche a casa quando state organizzando la vostra visita a Kyoto perché:
- vi renderete conto delle distanze tra un monumento e l’altro e capirete se sono fattibili a piedi o se vi serve prendere dei mezzi;
- riuscirete a capire cosa visitare un giorno e cosa un altro ottimizzando i tempi e andando a dividere le visite per delimitate aree geografiche della città;
- capirete quanti e quali mezzi dovete prendere in un giorno e di conseguenza vedrete se vi conviene pagare i singoli biglietti oppure optare per uno dei pass giornalieri andando ad ottimizzare i costi.
In Giappone è indispensabile avere una connessione dati illimitata. Noi abbiamo usato la eSIM Holafly e ha funzionato benissimo ovunque. Entrate nel sito Holafly e inserendo il codice sconto WALKTOWORLD avrete diritto ad uno sconto del 5% sul vostro acquisto 😉!
Se avete domande non esitate a lasciare un commento o a scrivermi un’email 😊!
Se, invece, volete il mio aiuto di Travel Designer per organizzare il vostro prossimo viaggio in Giappone cliccate qui e scegliete il servizio più adatto a voi 😉!
Cercate ispirazione per un viaggio? Andate a curiosare tra i nostri Viaggi!
Vi potrebbe interessare:

