Vai al contenuto

Cucciolo in arrivo: come preparare casa per accoglierlo

Cucciolo in arrivo: come preparare casa per accoglierlo

Un cucciolo in arrivo nella vostra vita porterà tanta gioia ma anche uno sconvolgimento della vostra routine quotidiana ecco perché preparare la vostra casa per accoglierlo al meglio è fondamentale. Se siete alla prima esperienza questo articolo potrebbe essere la vostra salvezza mentre se avete già avuto un cane prendetelo come un “vediamo se mi sono ricordato di preparare tutto!” 😊.

Mettere la casa in sicurezza

Guardate le stanze dove il vostro cucciolo avrà accesso. Adesso pensate a tutto ciò che un cane potrebbe rosicchiare, ingoiare o rompere anche solo con il movimento della coda e… eliminatelo! Le accortezze da avere, in questo caso, sono molto simili a quelle da adottare quando arriva a casa un bambino piccolo altre, invece, un po’ diverse.

Il cucciolo è curioso

I cuccioli sono curiosi e come dargli torto! Arrivano in un ambiente nuovo ed è ovvio che debbano conoscerlo ed esplorarlo ma come lo fanno? Con muso, bocca e zampe.

I primi giorni andrà ad annusare tutto perché per lui è tutto nuovo ma il problema è che i cuccioli sono un po’ goffi e potrebbe essere che con la coda o la zampetta facciano cadere qualcosa per sbaglio. Vi consiglio quindi di mettete tutti gli oggetti che potrebbero essere alla sua portata e che potrebbero rompersi in un ripiano più alto o, provvisoriamente, toglierli. Li rimetterete quando il vostro cucciolo crescerà.

Detersivi, spazzatura e cibo (crocchette ma anche cibo “umano”) sono tutte cose che devono essere messe in sicurezza e fuori dalla sua portata. Che sia pericoloso che vadano a leccare qualche detersivo, che si mangino la spazzatura o che si facciano una bella scorpacciata di qualcosa che non dovrebbero mi sembra ovvio!

Tutto è un possibile gioco

I cuccioli sono incredibili e vi accorgerete che qualsiasi cosa per loro diventa un possibile gioco il problema è che alcune cose potrebbero rivelarsi pericolosissime!

I calzini, le calze e le sciarpe sono in assoluto la cosa più pericolosa che un cucciolo possa mettersi in bocca. Fate molta attenzione a dove mettete i vestiti sporchi, dove li stendete all’aperto e dove li riponete quando sono puliti e stirati. Non devono MAI essere alla portata del cucciolo!

Ma perché sono pericolosi? Perché per loro è un bel giochino elastico e si divertono a farli a brandelli e poi… ingerirli. Il problema è che una volta nell’intestino del cane questi indumenti potrebbero attorcigliarsi alle budella e farlo morire ☠.

Attenzione: se dovesse succedere (ma spero vivamente non vi succeda) o anche solo se avete il dubbio che possa essere successo correte immediatamente dal vostro veterinario. Il medico farà un’ecografia urgente e se dovesse vedere il corpo estraneo farà immediatamente un intervento chirurgico per rimuoverlo.

Attenzione ai denti!

Vi ricordo che il vostro cucciolo, come un bambino piccolo, deve “farsi i denti”. Ebbene sì, anche i cuccioli di cane cambiano i denti e di conseguenza anche loro hanno prurito e istintivamente cercheranno qualcosa da rosicchiare.

Quel qualcosa potrebbe essere una vostra ciabatta, la scarpa da € 200,00, il divano, un mobile… il vostro braccio. Come fare perché ciò non avvenga? L’unica soluzione è “beccarli sul fatto”, dirgli un sicuro “non si fa” e dargli subito un’alternativa.

L’alternativa potrebbe essere un ramo, i corni di cervo, dei giochini da dentizione tacchettati in plastica o delle corde [*link affiliati Amazon]. Queste cose, una o più di esse, ovviamente dovete procurarvele prima del suo arrivo!

Mambo bovaro del bernese

Mettere il giardino e gli spazi esterni in sicurezza

Il vostro giardino o cortile dev’essere un luogo sicuro, soprattutto se sarà il posto in cui il vostro cucciolo resterà mentre voi vi assentate per andare a lavoro.

Curiosità verso il mondo

Come in casa anche in giardino la curiosità non manca! Controllate che non siano presenti degli oggetti che potrebbero essere pericolosi o che non volete che il vostro cane rompa. Controllate anche che non abbia accesso ai bidoni della spazzatura o ad eventuali sostanze pericolose (insetticida, diserbo, etc…).

Pericolo evasione!

Gestire la sicurezza del vostro cucciolo (soprattutto in vostra assenza) significa essere sicuri al 1000% che il vostro cane non abbia modo di scappare volontariamente o involontariamente. Se ciò avviene, il vostro cane potrebbe perdersi e non trovare più la via di casa o, peggio ancora, finire sotto ad una macchina. In ogni caso l’epilogo potrebbe essere tragico 😥.

La prima cosa da fare è controllare il cancello e la recinzione esterna:

  • se il mio cane scava in prossimità della rete di recinzione potrebbe avere una via di fuga? Tutti i cani scavano e che siano piccoli o grandi il risultato non cambia: il vostro giardino si riempirà di crateri di varie forme e dimensioni. Non fate l’errore di pensare “ma tanto il mio non lo farà” oppure “beh, ma il mio è piccolo che buca potrà mai fare!”. Se il cane dovesse, scavando per divertimento, crearsi un tunnel sotto rete, ad esempio, potrebbe evadere senza problemi.
  • lo spazio sotto al cancello e tra le sbarre della recinzione esterna è abbastanza larga da permettergli di fuggire? Qui ovviamente dipende dalla dimensione del vostro cucciolo. Il cane potrebbe avvicinarsi al cancello o alla recinzione e cercare di evadere perché vi cerca o perché vede altri cani passare e vuole raggiungerli.
  • la recinzione è troppo bassa o, anche se è alta, ci sono degli oggetti che potrebbero permettergli lo scavalcamento?

Consiglio: non sottovalutate le capacità del vostro cane ne tantomeno le sue abilità contorsionistiche! Prima di portare a casa il vostro cucciolo risolvete eventuali problematiche mettendo delle reti a trama fitta lungo la recinzione o valutate di predisporre un recinto esterno dove il vostro cucciolo sarà al sicuro.

Cucciolo in arrivo: metterlo comodo

In casa

Decidete fin da subito le stanze in cui il vostro cucciolo potrà accedere e quelle, invece, che per un primo momento gli saranno vietate. Nelle stanze dove potrà stare preparate un materassone adatto alla sua taglia in modo che possa stendersi senza ammaccarsi. Vi consiglio di sceglierlo di tessuto impermeabile in modo che se dovesse farci i bisogni sopra sarà facile da pulire.

Per la notte, invece, scegliete una cuccia morbida con bordi rialzati oppure un kennel, ovviamente devono essere della dimensione del vostro cucciolo, e andranno cambiati quando cresce. Decidere di utilizzare un kennel per la notte non significa “chiudere il cane in gabbia” e il cucciolo non deve prendere la reclusione come una punizione! Il kennel dev’essere accogliente, mettete sulla vasca estraibile un materassino, e dev’essere grande abbastanza da poter ospitare al suo interno il cane disteso e una ciotola con l’acqua.

Una volta che il cucciolo si sarà abituato al kennel senza traumi lo vedrà come la sua cuccia. Il grande vantaggio è di poter dormire sonni tranquilli sapendo il vostro cucciolo in un ambiente sicuro senza il rischio che si faccia del male o che vada a rosicchiare quello che non deve.

[*tutti i link sono affiliati Amazon]

Cucciolo in arrivo: come preparare casa per accoglierlo
Mambo che, nonostante i numerosi materassi, preferisce la comodità del pavimento 🙈

In giardino

Se il giardino sarà il luogo in cui il vostro cane rimarrà mentre voi siete a lavoro dovete rendere questo ambiente accogliente tanto quanto l’interno della casa.

Predisponete una cuccia esterna della sua dimensione che possa accoglierlo e che lui veda come un luogo sicuro dove poter dormire ma anche dove ripararsi in caso di pioggia. Se dovete, per questioni di sicurezza, predisporre un recinto dovete sceglierlo robusto (il cane non deve evadere!) e di una dimensione tale che permetta al vostro cucciolo di farsi una corsetta. Collocatelo in una zona che sia sempre all’ombra e al suo interno potete mettere una cuccia e ovviamente non deve mai mancare una ciotola con l’acqua. [*tutti i link sono affiliati Amazon]

Il vostro cucciolo deve capire che il suo giardino è un posto sicuro dove aspettare il vostro rientro serenamente.

I “mai senza” quando in una casa vive un cane

Ecco i “mai senza” ovvero tutte quelle cose che sono indispensabili in una casa in cui vive un cane.

Bisogni primari

Dovete procurarvi le stesse crocchette che sta mangiando in allevamento, canile o altro luogo da cui porterete a casa il vostro cucciolo. L’alimentazione, infatti, non va cambiata fino al compimento dell’anno, a meno che non ci siano problemi di intolleranze. Come fate a sapere che marca acquistare? Chiedetelo a chi vi consegnerà il cucciolo e compratene almeno 10 kg così da poter andare avanti per le prime settimane. Sulle confezioni di solito è indicato il dosaggio giornaliero da somministrare in base al peso da adulto e a quanti mesi ha.

Avrete bisogno di ciotole (*link affiliato Amazon), almeno 4, che vi serviranno per mettere l’acqua e per servire la pappa al vostro cucciolo. Noi le abbiamo scelte in acciaio perché si possono lavare anche in lavastoviglie e non s’impregnano dell’odore delle crocchette. Ovviamente la dimensione della ciotola dipende dalla corporatura del vostro cane!

Per esplorare il mondo

Porterete a spasso il vostro cucciolo, vero? Bene allora avrete bisogno di guinzaglio, collare e pettorina! Vi consiglio di acquistare tutto doppio in modo da avere una scorta nel caso qualcosa si rompa. Sia i collari che le pettorine sono regolabili di qualche centimetro ma vanno a taglie e di conseguenza dovrete cambiarli nell’arco dei primi 12 mesi di vita del vostro cucciolo. Soprattutto se, come Mambo, stiamo parlando di “cuccioli giganti” che crescono 1 chilo alla settimana 😅!

Attenzione: la pettorina deve essere un modello ad H perché è l’unico modello che non va a sforzare sulle spalle e permette al cane un movimento naturale.

Dovete procurarvi anche dei sacchetti per gli escrementi (*link affiliato Amazon) e fate in modo di averli sempre con voi quando uscite con il vostro amico peloso.

Per farlo salire in auto avrete bisogno di un’apposita cinghia che s’aggancia da un lato al collare e dall’altro alla presa della cintura di sicurezza. Se fate un incidente però questo sistema non da alcuna protezione al cane! Meglio sicuramente un trasportino da mettere o sui sedili posteriori legato dalle cinghie di sicurezza o in bagagliaio. In bagagliaio il cane può viaggiare libero ma in questo caso dovrete mettere le sbarre.

Vi consiglio, anche se siete contrari ad usarla, di acquistare una museruola (*link affiliato Amazon), vanno bene anche quelle morbide, in stoffa. Ovviamente a mano a mano che il suo musetto cresce la museruola andrà cambiata fino a raggiungimento della misura definitiva. Se abituerete il vostro cucciolo ad indossarla non la vedrà mai come una cosa brutta. Inoltre, se volete che il vostro cane vi accompagni in viaggio e in montagna in alcuni casi sarà obbligato a metterla (mezzi pubblici, funivie, etc…). Vi ricordo, inoltre, che la legge obbliga i proprietari dei cani ad avere con sé la museruola e di farla indossare qualora venga richiesto da una forza dell’ordine, pena una bella multa.

Cucciolo in arrivo: gioco e benessere

I giochi

I giochi sceglieteli in base all’età del vostro cucciolo. In commercio ce ne sono tantissimi, alcuni sono dei semplici masticativi altri servono per stimolare la sua intelligenza. All’inizio compratene due o tre diversi poi giocando con lui capirete quali giochi preferisce e potrete fare una selezione più accurata.

Una cosa importate che ci tengo a dirvi è che i giochi vanno dati/usati solo in vostra presenza perché:

  1. potrebbero diventare pericolosi se li rompe e ne ingerisce dei pezzi: pensate alla corda, ad esempio, se giocando la sfilaccia potrebbe ingerire i fili con il rischio che si attorciglino alle budella. La plastica, invece, è tossica e non deve ingerirla quindi se volete evitare una corsa dal veterinario e tanta ansia è meglio che gestiate il gioco dei vostri cani, non solo da cuccioli, sempre!
  2. il gioco è un momento di rafforzamento del vostro rapporto di fiducia. E’ un momento che il vostro cane deve attendere con gioia perché è del tempo che passa con voi divertendosi. Bella la palla ferma in giardino ma vuoi mettere se qualcuno gliela lancia insegnandogli il gioco del riporto?

Accessori per il suo benessere e la sua igiene

Il vostro cane avrà bisogno di essere spazzolato quindi sbizzarritevi a scegliere spazzole, cardatori, rastrelli e pettini per poterlo fare (*link affiliati Amazon)! Dopo averlo spazzolato la beauty routine continua applicando un balsamo su tartufo e polpastrelli, soprattutto se li usa per scavare in giardino 😅. Fate in modo che questi momenti siano piacevoli e non stressanti, devono prenderla come una coccola.

Se pensate di lavarlo in casa vi consiglio di acquistare uno shampoo e un balsamo ipoallergenici e che riportino la dicitura “adatto anche ai cuccioli”.

Acquistate anche un barattolo di disinfettante a base di clorexidina nel caso si ferisca in maniera lieve.

Attenzione: NON acquistate gli antiparassitari per il vostro cane senza prima aver consultato il vostro veterinario di fiducia e valutato assieme i prodotti da prendere!

Affidatevi ai professionisti!

Quando arriva a casa un cucciolo tutto cambia, anche se non è il primo, anche se in casa avete già altri animali, ecco perché è importante affidarsi a dei professionisti.

Se il vostro cane viene da un allevamento restate in contatto con l’allevatore E’ la persona che li ha fatti nascere, che li ha cresciuti nei primi 65 giorni di vita e che conosce a fondo la razza del vostro cane. Saprà sicuramente darvi dei consigli e rispondere a tantissimi vostri dubbi.

Qualche giorno prima di portare a casa il vostro cucciolo chiamate il vostro veterinario di fiducia o, se non lo avete mai avuto, sceglietene uno. Ditegli che porterete a casa un cucciolo e prendete appuntamento nell’arco della settimana successiva al suo arrivo per portarlo a fare la prima visita di controllo. Per qualsiasi dubbio di ordine medico dovrete fare sempre riferimento a lui.

Non è “obbligatorio” ma io ve lo consiglio vivamente 😅! Cercate, prima di portare a casa il vostro cucciolo, un centro cinofilo dove portare il vostro cane a “scuola”. L’educatore cinofilo vi darà dei consigli per gestire il cane nei primi giorni a casa e poi, una volta che avrà concluso il ciclo vaccinale potrà iniziare la puppy class dove, oltre ai comandi base di obbidience, imparerete a gestire il vostro cane e ad instaurare un lui un rapporto di fiducia che durerà negli anni a venire. Affidatevi ad un centro cinofilo ENCI che faccia le lezioni collettive perché è importantissimo che il cucciolo socializzi con altri cani. Noi abbiamo portato Scott quando era cucciolo e abbiamo avuto ottimi risultati così adesso porteremo anche Mambo.

Cani e fuochi d'artificio come gestire la loro paura
Scott, quando aveva 5 mesi, durante una lezione di “puppy class”

I prodotti che vi ho consigliato

Volevo fare una precisazione doverosa visto che stiamo parlando di esseri viventi. In questo articolo trovate tantissimi link a prodotti acquistabili su Amazon ma all’inizio, soprattutto se il cucciolo in arrivo è il vostro primo cane, vi consiglio di andare nei negozi per animali.

Guardate, confrontate, toccate con mano ciò che prenderete al vostro nuovo compagno di vita e, se avete dubbi, fatevi consigliare dai commessi. Comprare in internet a scatola chiusa non è sempre la scelta migliore ma una volta che sapete di che prodotto avete bisogno potreste trovare proprio online delle occasioni interessanti 😉.

I link che vi ho segnalato rimandano a prodotti che ho personalmente acquistato o che sono il più simile possibile ad essi.

Se avete domande non esitate a lasciare un commento o a scrivermi un’email 😊!

Cercate altri consigli? Andate a curiosare tra i consigli per cani viaggiatori!

Vi potrebbe interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *