Vai al contenuto

Roussillon: cosa fare e vedere nel borgo dell’ocra in Provenza

Roussillon: cosa fare e vedere nel borgo dell'ocra in Provenza

Roussillon è uno dei borghi più belli di Francia e in questo articolo vi dirò tutto quello che c’è da fare e vedere in quello che è definito il borgo dell’ocra della Provenza. Tra l’altro se viaggiate con un cane vi farà sicuramente piacere sapere che a Roussillon i nostri amici a quattro zampe sono accettati ovunque 😉.

Come si raggiunge

Roussillon è un piccolo borgo della Provenza e il modo migliore per raggiungerlo è in auto perché non c’è niente di più bello di un on the road tra i campi di lavanda e i borghi della Provenza! L’auto vi da la libertà di fermarvi a scattare una foto, di rimanere un’ora in più in un luogo che vi sta piacendo o di cambiare i vostri piani strada facendo.

Il parcheggio si trova a ridosso del centro storico ed è molto ampio, il costo è di € 4,00 dell’intera giornata.

La strada per raggiungere Roussillon è scorrevole e dalle principali città provenzali dista:

  • 20 minuti, circa 13 chilometri, da Apt;
  • 1 ora, circa 47 chilometri, da Avignone;
  • 1 ora e mezza, circa 100 chilometri, da Marsiglia.

Se arrivate in Provenza in aereo, sull’aeroporto di Marsiglia, e avete deciso di prendere un’auto a noleggio potete scegliere la vostra auto dando uno sguardo alle proposte di DiscoverCars, hanno spesso delle offerte vantaggiose!

Roussillon il borgo dell’ocra

Il borgo storico di Roussillon si trova all’interno del Parco Naturale Regionale del Luberon e sorge su una rupe. Uno dei più bei spot fotografici è proprio lungo il tragitto dal parcheggio al centro storico. Troverete un ponte e sporgendovi vedrete la rupe a strapiombo e le case dell’abitato aggrappate sul cocuzzolo.

Il borgo di Roussillon è stato fondato nel X secolo e in quel periodo è diventato un importante centro d’estrazione dell’ocra. L’ocra è un pigmento naturale che veniva usato fin dalla Preistoria nelle incisioni rupestri ma è con i Romani che le sabbie cominciano ad essere usate a scopo decorativo per colorare il vasellame. Le tecniche di lavorazione del pigmento si sono evolute sempre più e nel Rinascimento vengono utilizzate nelle pitture degli affreschi e per colorare le statue. Oggigiorno, invece, l’ocra si usa principalmente nella pittura a olio e nella tempera.

Consiglio: per visitare il centro storico di Roussillon calcolate almeno 1 ora e mezza e se volete vedere (vi consiglio di farlo) anche il Sentiero dell’Ocra calcolate 1 ora in più.

Cosa vedere: il centro storico di Roussillon

Entrando nel centro storico imboccate uno degli stretti vicoletti in salita, noterete subito le alte case le une affiancate intonacate di diverse sfumature di rosso. Ovviamente non è un caso! Il nome del borgo “Roussillon”, infatti, deriva proprio dal colore rosso dell’ocra, un pigmento minerale che si trova nelle montagne circostanti. Gli abitanti sono obbligati ad intonacare le loro case di questo colore potendo scegliere tra 40 sfumature diverse. Il risultato è una tavolozza tinta pastello che diventa spettacolare quando splende il sole e la luce ne esalta le mille sfumature.

Passeggiando tra le vie vi imbatterete in piccole piazze dove potete sedervi in uno dei tavolini dei bar a sorseggiare un caffè. Tutto è curato nei dettagli: dalle piante fuori dagli usci delle case, alle aiuole fiorite che decorano le piazze, ai colori uniformi dei balconi e agli intonaci delle case sui toni del rosso. Il silenzio è interrotto solo dal cicaleccio delle tazzine dei bar e dal lieve brusio delle persone che conversano tra loro. Camminare qui è un vero piacere!

Roussillon

La piazza principale è Place de la Mairie, dove s’affaccia il Municipio che in una delle sue sale ospita l’ufficio turistico. Andando oltre troverete alcune botteghe di ceramisti, dei laboratori artistici e alcuni negozietti di souvenirs. Camminate ancora e arriverete ad punto panoramico, una grande terrazza che si trova sul punto più alto del borgo. Da qui vedrete una distesa infinita di pini e castagni dalle chiome verdissime e le pareti rosse delle case più alte che spuntano fuori come funghi. Per me è stata una delle panoramiche più belle viste durante il nostro itinerario di 6 giorni in Provenza!

Scendendo dal lato opposto vi troverete di fronte alla torre campanaria, il Beffroi. Questa è anche l’antica porta di accesso alla cittadella fortificata e una delle testimonianze architettoniche che sono sopravvissute integre dal X secolo. Superata la porta vedrete alla vostra sinistra la piccola Chiesa di San Michele. Andando a destra, invece, vi troverete al punto di partenza.

Il Sentiero dell’Ocra

Percorrendo il Sentiero dell’Ocra vi sembrerà di essere in uno dei grandi parchi americani perché passeggerete tra alte falesie di color arancio e rosso. Potete percorrerlo assieme al vostro cane purché lo teniate sempre al guinzaglio. Tutti i dettagli li trovate in questo articolo:

Il Sentiero dell’Ocra a Roussillon con il cane

Il Sentiero dell'Ocra a Roussillon con il cane

Dove dormire vicino a Roussillon

Noi abbiamo soggiornato ad Apt al Sweet Home Apt Luberon, dove ci hanno consegnato una stanza ampia e pulita. C’era anche un piccolo angolo cottura dotato di alcune stoviglie che noi abbiamo sfruttato per la colazione del giorno successivo. Per Scott ci hanno chiesto un supplemento di € 10,00 a notte.

Se avete domande non esitate a lasciare un commento o a scrivermi un’email 😉!

Se, invece, volete il mio aiuto di Travel Designer per organizzare il vostro prossimo viaggio in Francia meridionale cliccate qui e scegliete il servizio più adatto a voi 😊!

Cercate ispirazione per un viaggio? Andate a curiosare tra i nostri Viaggi!

Viaggiate con un cane al seguito? Lasciatevi ispirare dalle nostre avventure con il cane!

Vi potrebbe interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *