Vai al contenuto

Montefiascone: il borgo affacciato sul lago di Bolsena

Montefiascone il borgo affacciato sul lago di Bolsena

Montefiascone è un bellissimo borgo medievale affacciato sul lago di Bolsena, una delle tappe da non perdere se decidete di visitare la Tuscia Viterbese nel Lazio settentrionale.

Come raggiungere Montefiascone

Montefiascone si trova su un colle, a sud-est del Lago di Bolsena sul quale si affaccia e nel cuore di una zona agricola a vocazione vitivinicola del Lazio settentrionale.

Vi sconsiglio di raggiungerlo con i mezzi pubblici perché i collegamenti tra Montefiascone e le principali città del Lazio sono pessimi! Ci sono degli autobus che lo collegano bene a Viterbo con una tratta di 30 minuti ma ce ne sono solamente due ogni ora.

La scelta più comoda è sicuramente utilizzare l’auto: vostra, se siete partiti da casa, o a noleggio. Le uscite autostradali più vicine a Montefiascone sono quella di Orte o di Orvieto e in entrambi i casi avrete poi circa 30 minuti di strada statale collinare da percorrere. I parcheggi di fronte alla banca che si trova ai piedi del centro storico del borgo sono gratuiti in alternativa c’è un parcheggio anche vicino alla Rocca dei Papi, sulla parte alta del borgo, ma sono gratuiti solamente la domenica.

Se avete bisogno di noleggiare un’auto per il vostro on the road in Lazio date uno sguardo alle proposte di DiscoverCars, hanno spesso delle offerte vantaggiose!

Cosa vedere a Montefiascone

Montefiascone è un borgo che conserva ancora il suo impianto urbano medievale. In quel periodo era un importante snodo commerciale sulla via Cassia e una delle tappe per i pellegrini in viaggio sulla via Francigena.

Oltre ad una tranquilla passeggiata tra le suggestive vie del centro storico a Montefiascone potete visitare anche alcuni edifici storici. Se viaggiate con un cane sappiate che all’interno degli edifici religiosi non è ammesso ma in compenso è il ben accetto in tutti gli altri luoghi. Ecco perché mi sento di definire Montefiascone una destinazione pet friendly 😉!

Montefiascone centro storico

La Basilica di Santa Margherita

La Basilica di Santa Margherita si trova a breve distanza da Piazza Vittorio Emanuele. Purtroppo dal punto di vista fotografico si trova in una posizione infelice perché “incastrata” in mezzo alle abitazioni. L’edificio è stato completato nel XVII secolo e la sua cupola è tra le più grandi d’Italia. Sulla facciata noterete i due campanili gemelli ciascuno con un orologio ma hanno una particolarità: quello di sinistra ha le ore scritte in numeri arabi mentre quello di destra le ha scritte in numeri romani.

L’interno, in stile romanico, è a pianta ottagonale e a navata unica con delle nicchie alle pareti che accolgono le cappelle. L’ambiente è molto luminoso le pareti sono decorate da colonne in marmo rosa, stucchi dorati, imponenti sculture e tanti affreschi, il più bello dei quali è sulla cupola e rappresenta la Gloria Celeste. Sull’altare maggiore ci sono due pulpiti gemelli e speculari e un semplice ma luminoso altare.

La Cripta di Santa Lucia

Alla sinistra della Basilica di Santa Margherita c’è un vialetto che porta un piano più in basso ed è qui che si trova la Cripta di Santa Lucia. Varcato l’ingresso scendete alcuni gradini e vi troverete in un ambiente cupo. Una fioca luce illumina la Tomba di Santa Lucia che si trova al centro. Il suo corpo è riposto in una teca custodita all’interno di una struttura ottagonale limitata da otto colonne in pietra.

Montefiascone Cripta di Santa Lucia

La Terrazza Giardino

Continuando a salire tra le suggestive vie del borgo arriverete ai piedi della Rocca dei Papi e a sinistra un cartello indica la terrazza panoramica. Raggiungetela. E’ la Terrazza Giardino dove, tra alberi, panchine ed un selciato che la gente sfrutta per fare jogging, la vista spazia sulla collina che degrada verso il basso e sul Lago di Bolsena.

La Rocca dei Papi

La Rocca dei Papi si trova alla fine di Via della Rocca a 633 metri d’altezza, sul punto più alto del colle che tra l’altro è il più alto dei Colli Bolsini. Questa fortezza è stata eretta da papa Innocenzo III alla fine del XII secolo in quella che è da sempre considerata una posizione strategica. Da qui, infatti, la vista domina su tutta l’area circostante ed era il punto migliore per avvistare eventuali nemici che volevano attaccare il borgo.

All’interno della Rocca c’è il Museo dell’Architettura con una sezione dedicata all’architettura militare, una alle dimore nobiliari e una all’architettura sacra.

Noi non essendo interessati al museo l’abbiamo visitata solo esternamente e Scott, il nostro bovaro del bernese, ha potuto accompagnarci in tutti gli spazi. Da non perdere il Giardino della Rocca, una grande area verde piantumata che è il luogo ideale dove potersi riposare nelle calde giornate estive. Da qui il panorama spazia sui Colli Orvietani, sul Lago di Bolsena, sui Monti Cimini e su parte della provincia di Viterbo.

Montefiascone il borgo affacciato sul lago di Bolsena

Dove dormire a Montefiascone

Noi, in occasione del nostro weekend in Tuscia Viterbese con il cane, abbiamo dormito a Viterbo che dista da Montefiascone solamente 16 chilometri. Abbiamo scelto Viterbo per comodità ma anche perché aveva una maggior scelta alberghiera rispetto alle altre località del viterbese. Il nostro appartamento l’abbiamo trovato su Booking mettendo l’opzione “animali ammessi”.

Se avete domande non esitate a lasciare un commento o a scrivermi un’email 😉!

Se, invece, volete il mio aiuto di Travel Designer per organizzare il vostro prossimo viaggio in Lazio cliccate qui e scegliete il servizio più adatto a voi 😊!

Cercate ispirazione per un viaggio? Andate a curiosare tra i nostri Viaggi!

Viaggiate con un cane al seguito? Lasciatevi ispirare dalle nostre avventure con il cane!

Vi potrebbe interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *